Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] di mercato; rallentamento nello sviluppo di nuove tecnologie a livello nazionale, con accresciuta dipendenza dall'estero; ritardo nell'avvio di quel processo dicreazionedi ); Cantico di una vita (2000). Nel 1992, in memoria del padre Adamo, ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] Nella sua versione, il peccato commesso da Adamo ed Eva è quello di aver ricercato la conoscenza morale e non la le meraviglie favorì la creazionedi un legame tra questa inclinazione e la cultura rinascimentale e barocca di corte, all'interno della ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] raffigurata spesso di proporzioni minori delle altre divinità o figure: talora sembra vi domini l'influsso delle creazionidi Fidia che inspiegabile personificazione, una figura di giovane molto più alta di quelle diAdamo ed Eva, dove la tradizione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] la celebre Orazione introduttiva con il suo mito di Dio che si rivolge ad Adamo. Alla fine della sua breve vita e dopo Genesi, e poi le cose come sono nell'era successiva alla Creazione; di qui il suo interesse per le intenzioni dell'autore, per il ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] ) e all'atto stesso della creazione del mondo (If I 38- di vivificatore del creato e di rigeneratore delle energie spirituali. Di qui la puntuale ripresa di tali significati a proposito di Francesco, Domenico (e dei rispettivi ordini), e poi diAdamo ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] con cui nei capp. IV-VI D. sostiene che il primiloquium fu appannaggio diAdamo, che la l. da lui usata fu ‛ concreata ' con lui, in tesi del linguaggio come creazione autonoma del primo parlante in base alla facoltà di parlare in lui infusa ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] .
Il carattere romanzesco della storia di Giuseppe, o, come sembra ormai di poter affermare, l'esistenza addirittura di un "romanzo di Giuseppe", favorì la creazionedi cicli assai estesi di illustrazioni della vita di questo eroe biblico. Ad esempio ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] a una scelta volontaria, volta alla creazionedi nuovi corsi monetari che, partendo dal modello ricoperto di sfoglia d’argento, fu realizzato nel non lontano studio di Canova, probabilmente da Adamo Tadolini, in sostituzione dell’opera di Pierre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] elettronica non pose subito fine agli investimenti nel settore: dal 1964 un altro gruppo di ricercatori, diretto da Pier Giorgio Perotto, lavorava alla creazionedi una calcolatrice programmabile da tavolo – cioè l’archetipo del personal computer ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] una sua peculiare psicologia (Ni d’Ève ni d’Adam, 2007; trad. it. Né di Eva né diAdamo, 2008). La sua capacità d’inventare spunti narrativi ’espressione letteraria, concretamente praticato nel campo della creazione, è stato per un certo tempo un ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...