BAGÜÉS
H. Toubert
Villaggio della Spagna nordorientale, nella prov. di Saragozza, situato a km. 40 ca. da Jaca, prima capitale del regno d'Aragona. Il sito, oggi pressoché in abbandono, deve la sua [...] entrambi i lati, le scene si svolgono in forma di fregio continuo, senza separazioni verticali. Il registro superiore è dedicato all'Antico Testamento (dalla CreazionediAdamo alla Preghiera di ringraziamento di Noè), gli altri tre registri al Nuovo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Mariotto Cini, detto Andrea del Minga
Emma Micheletti
Nacque a Firenze, probabilmente poco dopo il 1540. È verosimile che il suo primo maestro sia stato Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, [...] , il Ritratto della moglie,opere perdute, insieme alla Storia di Noè e al Mosè,dipinti, secondo il Vasari, su cartoni di Baccio Bandinelli, per la granduchessa, insieme alla CreazionediAdamo ed Eva ed alla Cacciata dei Progenitori dal Paradiso ...
Leggi Tutto
quattromilia
. Ricorre in Pd XXVI 119, dove Adamo indica il tempo da lui trascorso nel Limbo: quattromilia trecento e due volumi / di sol [cioè più di q. anni] desiderai questo concilio di beati, il [...] trascorsi sulla terra (cfr. vv. 121-123), si deduce che " dalla creazionediAdamo alla morte di Cristo passarono... 5232 anni; e poiché dalla morte di Cristo alla visione dantesca sono corsi 1266 anni, in tutto sono anni 6498 " (Scartazzini-Vandelli ...
Leggi Tutto
ADAMO ed EVA
E. Coche de La Ferté
A. ed E. appaiono nell'arte paleocristiana fin dal III sec.; li vediamo infatti raffigurati già nei dipinti delle catacombe (in quelle di Priscilla prima, e poi in [...] ma che appartiene sempre all'iconografia di A. ed E., è quello della creazione dell'uomo o della donna; esso Dalton, Catalogue of Christian Antiquities, n. 42).
Bibl: A. Breymann, Adam u. Eva in der Kunst d. christl. Altertum; Monumente, Gottinga 1893 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] era certo che Adamo ed Eva parlassero in polacco), ma anche con i suoi frutti letterari più belli, come i Pamiętniki («Memorie») di J.C. Pasek , sia di restauro (centri storici di Varsavia, Breslavia, Danzica) sia dicreazionedi nuovi complessi ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] contrastanti interpretazioni. A. prende le mosse dalla condizione diAdamo, creato esente dalla morte (posse non mori, dell'illuminazione, era l'altra teoria, della creazionedi ogni anima da Dio (creazionismo), A. rimase incerto fino all'ultimo ( ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] paese profondamente diviso tra una parte favorevole alla creazionedi uno Stato palestinese e l’altra incerta oltre a numerosi romanzi (Adam ben kelev, 1969, trad. it. Adamo risorto, 1995; Aravī tov, 1984, trad. it. Confessioni di un arabo buono, ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] divini: la serie coranica di tali inviati si apre con Adamo e termina con Maometto; profeta è anche Gesù, di cui il Corano ammette la Arabica la sua predicazione pubblica e postulò la creazionedi una nuova comunità (umma), fondata sulla comune ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (sec. 9º) di origine irlandese (donde i soprannomi Scotus e Eriugena che sono sinonimi). Già noto alla corte di Carlo il Calvo, nell'850-51 fu sollecitato a intervenire nella controversia [...] . Questa ulteriore fondazione del molteplice sensibile, fuori del Verbo, è in rapporto alla dottrina del peccato diAdamo: se la creazione infatti era per sé conclusa nel Verbo, l'ulteriore processione nel sensibile deriva da un atto provvidenziale ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. Nella letteratura apocalittica e nel Nuovo Testamento il d., o Satana, è il [...] . L’identificazione dei d. con gli angeli caduti al momento della creazione, di cui si trovano i primi cenni già in Enoch etiopico (anteriore al 200 a.C.), è ripresa nell’apocrifo giudaico Vita diAdamo ed Eva (1° sec. d.C.), è riecheggiata nel Nuovo ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...