CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] azione dei Patronati scolastici istituiti dalla legge Daneo-Credaro e l'opera dell'Unione italiana per l' l'istruzione primaria e popolare, si vedano G. De Rosa, La legge Daneo-Credaro e la scuola popolare, in Rass. di politica e storia, III (1957), ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] accettare, alla fine del 1915, una sostanziale riduzione dei finanziamenti alla scuola elementare previsti dalla legge Daneo-Credaro del 1911; riduzione che, pur motivata dalle necessità dell'impegno bellico, contribuì comunque in modo significativo ...
Leggi Tutto