ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] rafforzato, nata tra Onesti e Giulio Andreotti, per firmadi Zauli e del sottosegretario Carlo Vischia il CONI sottoscrisse volto umano’.
Del credito riscosso con il successo di Roma ’60, quattro anni dopo, in occasione dei Giochi di Tokyo, Onesti ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] turcofona a maggioranza russa) – e dall’altro la firma del Dcfta (Deep and Comprehensive Free Trade Area) – uno scandalo bancario che ha coinvolto tre dei principali istituti dicredito nazionali: Banca de Economii (Bem), Banca Sociala e Unibank ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] e Telesio Interlandi che aveva promosso il documento, ma vantando l’appoggio di Agostino Gemelli, riuscì a recuperare rapidamente credito agli occhi della dirigenza fascista.
La firma apposta in calce al Manifesto gli comportò nel giugno del 1944 l ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] nella regione settentrionale di Agadez.
La rivolta tuareg del 2007-09 si è conclusa con la firmadi un accordo di fine ostilità declinazioni di tali fenomeni, infatti, risulterebbe impossibile capire la profonda crisi interna e l’elevato credito ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] a termine nel 1740, come indica l’iscrizione con la firma nell’affresco, raffigurante Chilonide e Cleombroto: soggetto raro, tratto di corte (Hofmaler) nel 1741, acquisendo sempre maggior credito, come dimostra l’infittirsi delle richieste, spesso di ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] vicini’. Da segnalare, in particolare, la firma nel febbraio 2015 di un accordo di libero scambio con il Giappone e la decisione indiana di aprire una linea dicredito da un miliardo di dollari nei confronti di Ulaanbaatar, dopo la visita nel paese ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] bancario da 4,7 miliardi di euro che ha coinvolto i tre principali istituti dicredito (Nova Ljubljanska, Nova Kreditna 2002: Apertura e chiusura dei negoziati di adesione all’EU.
Aprile 2003: Firma il trattato di adesione all’EU, approvato il mese ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] credito.
Le opere del periodo giovanile, databili nel primo decennio del sec. XVI, oltre a una Madonna col Bambino e s. Giovanni (Udine, coll. privata, firmata e palmeschi. Oltre a quelli firmati: Ritratto di un canonico (Vienna, Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] di appositi progetti di legge, dell’istituzione di istituti dicredito a livello locale e nazionale, al fine di rendere meno cogente la pressione fiscale e difirmadi Giovanni Arrivabene), l’opera, pubblicata per sottoscrizione, a parere di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'autocoscienza dell'artista
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontrastato prestigio riconosciuto al committente, [...] altare d’oro della chiesa di Sant’Ambrogio a Milano: qui l’artista, sulla faccia posteriore, firma l’opera e si ritrae di orefice; rispetto agli altri artigiani, infatti, nella cultura medievale chi si occupa di oreficeria è tenuto in maggior credito ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, sentimentali e dalla condivisione delle...