Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] insediatisi soprattutto nelle aree urbane di Giava, dove si sono specializzati nel commercio e nel credito.
La confessione di gran lunga più seguita è stata la firma (2005) di un accordo di pace con i guerriglieri secessionisti di Aceh, che ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] carica di primo ministro. In questa prima fase, risultarono rilevanti l’appoggio politico-economico dell’URSS e un credito con frammenti di scrittura è passato alla scultura; H. Zoubir (n. 1952) che, dopo i drammatici anni 1990, firma il manifesto ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] affermarsi del capitalismo nella vita economica, anche per il credito il mercato inglese fece capo quasi esclusivamente a Londra. è stata sede di importanti riunioni internazionali, con conseguente firmadi accordi e convenzioni. Di questi atti sono ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] la cooperazione con il leader russo El'zin che portò alla firmadi un ancor più incisivo accordo START ii, le crescenti difficoltà realmente così totale e diffuso quanto gli Americani amavano credere. Comunque fosse, le critiche e il linguaggio del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e reso sistematico e uniforme il contrnllo statale sugl'istituti dicredito. La crisi bancaria del luglio 1931 aveva infatti reso inglese Simon, recatosi a Berlino per indurre la Germania alla firma d'un patto aereo, d'un patto danubiano e d ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] oggi: costantemente tesi, ma non tragicamente decisivi. Col protocollo firmato a Roma il 6 novembre 1937, il patto anticomunista è (È sintomatico che gli Stati Uniti non abbiano credutodi applicare al conflitto le disposizioni della loro legge sulla ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] nel dicembre 1948 la I. firmava con la Gran Bretagna il primo accordo commerciale. Altri accordi seguirono con varî paesi e un credito importante fu concesso dalla Export-Import Bank di New York; 70 milioni di dollari furono concessi dagli S. U ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] dicredito con il Tesoro furono limitati e alla banca fu data la facoltà di operare sul mercato aperto e di fissare questione della minoranza slovena in Carinzia, ecc.
Con la firma del trattato di stato, s'inasprì all'interno la polemica tra i ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] utilizzare anche questo credito come mezzo di pressione; è infine dotata di un numero rilevante di addetti tecnico-scientifici 'ottobre 1990 del premio Nobel per la pace dopo aver firmato a maggio a Washington nuovi accordi per il disarmo − ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] nelle operazioni contro la Germania, ha potuto accumulare un notevole credito in dollari e sterline in conto "affitti e prestiti". Alla socialista alla politica deflazionista di Pierlot e del suo ministro delle finanze Gutt. Il re firma (6 marzo 1939) ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...