La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] truccata e Bhutto potrebbe ricandidarsi a premier. Firmato un ‘patto di riconciliazione nazionale’ che fa cadere tutte le nuovo credito internazionale così acquisito gli permise di consolidare il potere, nonostante l’ondata di antiamericanismo ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] locali della provincia derivanti dalla presenza di banche dicredito cooperativo e di banche locali in genere. Allo vecchia cerchia dei navigli sorsero i palazzi gentilizi Durini e Litta, a firmadi F.M. Richini, e quello dei gesuiti a Brera.
La ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] Nell'arco di 10-15 anni, però, con la maturazione di una classe di gestori del credito migliore, una rete di sicurezza sociale contadini. Nello stesso anno veniva firmato a Mosca un accordo trentennale di alleanza tra Cina e Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] l'attività di potenti istituti dicredito e di assicurazione (Assicurazioni Generali, Riunione Adriatica di Sicurtà) di Wiligelmo, e di Guglielmo, che sulla facciata di S. Zeno lasciò la sua firma. E pure occidentali furono le sculture venete, di ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] verità, dipendeva dalla firma e dalla buona fede di Hitler. Si trattava dunque di un equivoco psicologico gravissimo può avere alcuna fiducia, l'opposizione conservatrice deriva credito dal nome di Churchill, dalla sua leale collaborazione con Bevin ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] è stata creata, per fusione, la Banca Industriale. Il credito è in gran parte esercitato da banche straniere: National City (1935) con la firmadi un accordo sulla base della cessione per 170 milioni di yen. Atto di somma importanza (contro il ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] primis perché a lui spetta la qualifica di «pilota», mentre Ponzoroni era e si firmava «maestre» (Avonto, 1992, pp. 266 nei bassi fondali del porto di Buenos Aires e che le merci tratte in salvo furono vendute a credito, senza garanzie, anche per le ...
Leggi Tutto
firma
s. f. [der. di firmare]. – 1. a. Il nome e il cognome con cui si sottoscrive un documento per conferma o accettazione del contenuto, una lettera o cartolina per indicare il mittente (e in questo caso può essere costituita anche dal solo...
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...