Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] dei mercati finanziari inevitabilmente comporta. Anche per tali motivi, pertanto, l'attuale mercato dei titoli di credito in Italia è dominato dalla componente dei titoli emessi per finanziare il deficit pubblico.
La cambiale e l'accettazione ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] strumento del tutto nuovo, che introduce nell’ordinamento giuridico italiano, per la prima volta in modo organico, la esclusione dei testamenti, delle cambiali e degli altri titoli di credito; e inoltre dei delitti di ingiuria, di sottrazione di cose ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] C. giust., 15.3.1994, C-387/92, Banco de Crédito Industrial SA, now Banco Exterior de España SA c. Ayuntamiento Communities; C. giust., 15.12.2005, C-148/04, Unicredito Italiano SpA c. Agenzia delle Entrate, Ufficio Genova 1; in dottrina, Quigley ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948); riconoscimento che in Italia si concretizza nel diritto di ogni lavoratore, sancito dal co. 1 e i criteri di frazionamento del relativo credito, mediante definizione del cd. divisore ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] sia cittadino italiano emigrato all’estero, che l’immobile sia acquisito come prima casa sul territorio italiano. La trasferire entro un anno l’immobile preposseduto.
Inoltre si è ritenuto che il credito d’imposta di cui all’art. 7, co. 1, l. 23 ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] attivo non abbia nei suoi confronti alcuna particolare ragione di credito (Cass. pen., sez. II, 7.4.2009, , III ed., Padova, 2009, 219 ss.; Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, agg. da P. Nuvolone-G.D. Pisapia, V ed., IX, Torino, 1984 ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] Regolamento del Fondo di solidarietà per il personale del credito stabilisce che alle prestazioni del Fondo, nell’ambito delle sez. II,13.2.2014, C-596/12).
Lo Stato italiano nel corso della procedura di infrazione ha cercato di convincere la ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] . In un simile contesto, la scelta del legislatore italiano di ricentralizzare il modello classico del lavoro alle dipendenze l’art. 2 della l. n. 81/2017 garantisce i crediti del lavoratore, affinché egli sia tutelato nel caso di ritardato o mancato ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] euro-unitaria, presenta un minore interesse per il diritto italiano. In gioco è il limite presente nel diritto spagnolo C. giust., 14.6.2012, C-618/10, Banco Español de Crédito SA c. Joaquín Calderón Camino, dove si riconosce il potere del giudice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] attuativo (il r.d. 24 luglio 1922 nr. 1036) introduce nell’ordinamento italiano il procedimento per ingiunzione, un procedimento a contraddittorio posticipato, pensato a tutela del credito per ottenere in modo rapido il titolo esecutivo. C’è poi da ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...