Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] , il metodo dell’esenzione o il metodo del credito d’imposta.
Si è osservato, con specifico riferimento agli accordi bilaterali sottoscritti dall’Italia, che laddove l’Italia è Stato di residenza, alla realizzazione della fattispecie convenzionale ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] da distribuire (Cass. 23.6.2008, n.17057). I crediti in parola si prescrivono in dieci anni, giacché, in Cian, G.-Oppo, G.-Trabucchi, A., a cura di, Commentario al diritto italiano della famiglia, t. III, Padova, 1992; Bonilini, G.-Cattaneo, G., ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] » (considerando 6). Tali requisiti sono stati tradotti dal legislatore italiano sia nell’ambito delle definizioni, all’art. 18, lett. ogni tentativo di estendere la medesima soluzione al settore del credito (si veda, da ultimo, Cons. St, Ad. ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] caso in cui il convenuto non abbia residenza, domicilio o dimora in Italia o nel caso di dimora sconosciuta, è competente il giudice del luogo le successive domande di adeguamento e revisione del credito alimentare (art. 8). La regola conosce tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] alle tendenze in generale dominanti, noi non crediamo possibile di cominciare il nostro studio con la la sua volontà. Implica anche l'«identità dello Stato sardo con quello italiano», visto che l'identità «concerne, più che altro, la personalità ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] in Riv. giur. ed., 2014, 2, 49 ss.
53 Lamanna, F., Il nuovo regime dei pagamenti dei crediti anteriori nei contratti pubblici secondo il Decreto “destinazione Italia”, in www.ilfallimentarista.it, 28.4.2014.
54 Inserito dalla l. 11.8.2014, n. 116.
55 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] un terrorismo in armi e sempre meno incline a dar credito ad un sistema politico fortemente discusso sul piano tanto miliare anche trent’anni dopo (Zoppoli, L., Contrattazione collettiva e Unità d’Italia, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 130 ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] delle Entrate n. 56/E/2008 e n. 12/E/2010); i crediti di imposta spettanti alla società per i tributi assolti all’estero (art. prospettive della tassazione del reddito di impresa nell’ordinamento italiano, in AA.VV., La struttura dell’impresa e ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] due tipologie di clausole (ex multis, Cappuccilli, V.-Corapi, D., Garanzie bancarie: I - Ordinamento italiano, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 6; Stella, G., Le garanzie del credito, cit., 776 ss., 816 ss., 826 ss.).
La prima è la clausola di ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] nouveau code de procedure civile del 1975 – all’Italia e alla Germania. Prima di occuparci del nostro Paese Difetto di interesse ad agire nelle azioni di mero accertamento di diritti di credito, in Giusto proc. civ., 2010, 541 ss.; Salvaneschi, L ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...