Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] .).
L’art. 34 c.p.c. costituisce, per l’ordinamento italiano, una novità, in quanto nel codice del 1865 non vi era una dall’art. 35 c.p.c., in forza del quale il credito opposto in compensazione, che ecceda la competenza per valore del giudice adito, ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] legittimo è, nel sistema del diritto amministrativo italiano, pacificamente trasmissibile e che l'interesse legittimo e da cui dipende, anche, l'an ed il quantum del credito del dante causa. Mentre, dunque, non può mettersi in discussione l ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] 2001, 214).
L’origine dell’imposta
Nell’ordinamento italiano l’imposta sulle successioni compare all’indomani della unificazione diritti reali di godimento, la rinunzia a diritti reali o di credito e la costituzione di rendite o pensioni (cfr. art. 1 ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] alle ritenute subite che il sostituto non ha versato all’erario, ovvero al “credito” per le imposte pagate all’estero che, per definizione, non sono versate al fisco italiano);
ii) sono mature e perfette, ma non possono ex se essere autonomamente ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] imponga all’onerato di non esigere temporaneamente un credito già scaduto, di non esercitare atti di concorrenza Branca, 1970; Ganci, C., La successione testamentaria nel vigente diritto italiano, II ed., I, Milano, 1952; Giampiccolo, G., Il ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] la sua attività. Per fare alcuni esempi, ove un consumatore italiano abbia accettato che al contratto di multiproprietà si applichi la legge formula («è comunque fatta salva») induce tuttavia a credere che la norma non abbia portata innovativa e miri ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] di universitas. L’uno e l’altro hanno pregi e svantaggi, ma credo che nessuno di essi sia, in sé, autosufficiente (Nicolò, R., Erede di una sua assenza nel contenuto delle norme di diritto italiano. Chi si provi nel tema dei diritti sull’eredità ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] sulla tutela del risparmio. Le autorità considerate dalla normativa – Banca d’Italia, CONSOB, ISVAP e COVIP – sono state chiamate dalla l. n funzioni di regolazione e vigilanza sui mercati del credito e finanziario; la CONSOB è ente pubblico che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] congruenza della «risposta argomentata sulla meritevolezza del credito».
Fonti normative
Art. 41 Cost.; art. 37; delibera CICR 29.7.2008, n. 275; provvedimento Banca d’Italia 24.3.2010; delibera Consob 4.5.2016, n. 19602.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] fallimentare cede alla F-Tex tutti i diritti di credito della NPLC, compreso il diritto a rivendicare dalla società IV, 61.
6 Un copioso contenzioso ha contrapposto allo Stato italiano impiegati di istituti di cultura italiana all’estero e la più ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...