Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] t.u. in materia edilizia
Il codice civile italiano esclude che il contratto nullo possa essere convalidato della cambiale che produce solo gli effetti della cessione ordinaria del credito se fatta posteriormente al protesto o dopo lo spirare del ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] svedese aveva ottenuto dai Grigioni un libero passaggio verso l'Italia e Roma; così, infine, al progetto di lega italiana la Francia e Roma, perché secondo il Mazzarino, il documento faceva "credere al mondo che il re non voglia la pace" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] perito od interprete, sarà configurabile unicamente il reato di millantato credito del patrocinatore trattandosi di titolo specifico di reato (Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, V, cit., 589, Antolisei, F., Manuale di diritto penale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] come codificato dagli artt. 1223 ss. e 2056 ss. c.c. italiano.
Si applicano poi le regole della causalità (Cfr. Burrows, A., Remedies fosse verificato l’inadempimento; ne consegue che il relativo credito si sottrae al principio di cui all’art. 1277 ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] numero dei dipendenti pubblici rimane nel complesso in Italia assai inferiore rispetto a quello di altri paesi che conosce licenziamenti di massa, oramai anche nel settore del credito). Il mutare dei tempi, quindi, spinge l’amministrazione verso ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] essere fatto valere in surrogatoria un diritto di credito del debitore se questi abbia rimesso il debito . 1972; Cantoni, A.E., L'azione surrogatoria nel diritto civile italiano, Milano, 1908; Cicu, A., L'obbligazione nel patrimonio del debitore ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] beni» (Mirabelli, G., Il leasing e il diritto italiano, in Banca borsa, 1974, I, 253). La collocazione d.lgs. 13.8.2010, n. 141, infatti, «la nozione di credito al consumo fornita dall’art. 121, generale e onnicomprensiva, soddisfa l’esigenza di ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] alla riconosciuta possibilità (per il mandante) di esercitare i diritti di credito derivanti dall’esecuzione del mandato senza rappresentanza, e all’art. 1706, , G., L’atto non negoziale nel diritto privato italiano, Napoli, 1955, 376). Non a caso la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] delle due Sicilie del 1819, e soprattutto per il primo Codice dell’Italia unita, del 1865.
Dal Code civil ha tratto modelli, terminologie, nascono le obbligazioni, i cambi, gli istituti di credito, le assicurazioni, le azioni (la cui derivazione è ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] dei mercati (dell’energia, della finanza, del credito, ecc.), in stretta collaborazione con le autorità e globale, in Torchia, L. (a cura di), Il sistema amministrativo italiano, Il Mulino, 2009; Chiti, E., La trasformazione delle agenzie europee, in ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...