Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] in Riv. giur. ed., 2014, 2, 49 ss.
53 Lamanna, F., Il nuovo regime dei pagamenti dei crediti anteriori nei contratti pubblici secondo il Decreto “destinazione Italia”, in www.ilfallimentarista.it, 28.4.2014.
54 Inserito dalla l. 11.8.2014, n. 116.
55 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] imponga all’onerato di non esigere temporaneamente un credito già scaduto, di non esercitare atti di concorrenza Branca, 1970; Ganci, C., La successione testamentaria nel vigente diritto italiano, II ed., I, Milano, 1952; Giampiccolo, G., Il ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] di universitas. L’uno e l’altro hanno pregi e svantaggi, ma credo che nessuno di essi sia, in sé, autosufficiente (Nicolò, R., Erede di una sua assenza nel contenuto delle norme di diritto italiano. Chi si provi nel tema dei diritti sull’eredità ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] t.u. in materia edilizia
Il codice civile italiano esclude che il contratto nullo possa essere convalidato della cambiale che produce solo gli effetti della cessione ordinaria del credito se fatta posteriormente al protesto o dopo lo spirare del ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] svedese aveva ottenuto dai Grigioni un libero passaggio verso l'Italia e Roma; così, infine, al progetto di lega italiana la Francia e Roma, perché secondo il Mazzarino, il documento faceva "credere al mondo che il re non voglia la pace" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] come codificato dagli artt. 1223 ss. e 2056 ss. c.c. italiano.
Si applicano poi le regole della causalità (Cfr. Burrows, A., Remedies fosse verificato l’inadempimento; ne consegue che il relativo credito si sottrae al principio di cui all’art. 1277 ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] essere fatto valere in surrogatoria un diritto di credito del debitore se questi abbia rimesso il debito . 1972; Cantoni, A.E., L'azione surrogatoria nel diritto civile italiano, Milano, 1908; Cicu, A., L'obbligazione nel patrimonio del debitore ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] alla riconosciuta possibilità (per il mandante) di esercitare i diritti di credito derivanti dall’esecuzione del mandato senza rappresentanza, e all’art. 1706, , G., L’atto non negoziale nel diritto privato italiano, Napoli, 1955, 376). Non a caso la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] delle due Sicilie del 1819, e soprattutto per il primo Codice dell’Italia unita, del 1865.
Dal Code civil ha tratto modelli, terminologie, nascono le obbligazioni, i cambi, gli istituti di credito, le assicurazioni, le azioni (la cui derivazione è ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] Monaci 1901, Roma 1902, p. 542 (ed anni successivi, fino al 1906, per l'organico dell'Istituto di credito fondiario); Calend. generale del Regno d'Italia, a cura del Ministero dell'Interno, Roma, ad annos; E. Albertario, R. D., in Riv. di diritto ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...