PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] Esclusi i paesi dell'Est europeo (per i quali i valori sono stimati), l'Italia con il 5,7% viene al terzo posto, dopo gli Stati Uniti con il , in Moneta e credito, n. 105, 1974; F. Masera, La crisi petrolifera e l'Italia, in Quaderni della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] De Marinis, La cultura di Golasecca: Insubri, Orobi e Leponzi, in Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 159-247; Gli Etruschi a attività editoriale, spesso finanziata da istituti di credito (serie dei volumi dedicati ai centri della ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] i più sviluppati (Francia, Olanda, Belgio, Svezia, Danimarca, Italia, Gran Bretagna) - hanno sentito tale necessità. Ed ecco la degl'investimenti produttivi determinato dall'assorbimento del credito. Le preoccupazioni connesse a tale situazione hanno ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] può essere prelevato automaticamente sino a un certo ammontare (per l'Italia 400 milioni di unità di conto), oltre il quale la concessione un massimale d'impegno (per l'Italia 600 milioni di u. c.). I crediti sono accordati per una durata media ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] conseguenza, ha avuto luogo una domanda di nuova accessibilità portuale. L'Italia si è proposta di allestire terminali di sbarco per navi fino a 150 occupi, tra l'altro, di lettere di credito, commissioni agli agenti, allestimento dei carichi, ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] fiscale generale, e la generosità privata. La fig. 1 riporta, per l'Italia e l'Europa (paesi dell'euro), e in percentuale del PIL, l risparmio assicurativo, mutui e altre forme speciali di credito) e mediante contratti assicurativi. La teoria dei ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] Economic Review, 1976; G. De Meo, Redditi e produttività in Italia, ISTAT, Annali di Statistica, s. 8, Roma 1976; S. Vianelli, Aspetti e misure della produttività economica, in Economia e Credito, 2 e 3, 1976; G. De Meo, Sintesi statistica di ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] passività che avevano come principale contropartita un aumento della posizione passiva in dollari delle aziende di credito verso l'Ufficio italiano cambi.
Durante il 1961 tuttavia l'apporto di liquidità della componente estera non era più sufficiente ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] sovvenzioni su valori industriali, al Consorzio di credito per le opere pubbliche, all'Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità, all'Istituto per il credito navale, all'Istituto mobiliare italiano, e all'Istituto per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] territorio nazionale, esclusa la provincia di Trieste e il comune di Campione d'Italia (per i quali l'entrata in vigore si è avuta, rispettivamente, in degli effettivi proprietari, le operazioni di credito agrario e fondiario le quali, proprio per ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...