Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] nello stesso periodo abbiamo assistito a tendenze simili, specie in Italia, Spagna e Portogallo.
Si può risalire alla spiegazione di diffusione e sulla crescita dell'informazione nel settore del credito, della finanza, del lavoro e dell'impresa. Il ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] all'altra la differenza fra pagamento a debito e pagamento a credito. Il compratore dello swap (fixed-rate payer) è colui che e parte acquirente nei confronti del venditore. Nel mercato italiano le funzioni di clearing house sono svolte dalla Cassa di ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] e non fanno che ribadire il principio, più volte affermato in Italia, che l'azione autarchica non deve influire in senso riduttivo non potrebbe non essere controllato dallo stato; anche il credito passa sotto il controllo dello stato, per l'evidente ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] la possibilità di agire come organo di credito, possibilità elastica in quanto l'Unione poteva creare credito. Essa veniva a godere di una per le operazioni di cambio adottate dal governo italiano hanno portato i corsi dei cambî più vicino all ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] nostro paese fa parte. In seguito a questi interventi il legislatore italiano ha abolito il diritto per i servizi amministrativi e di statistica (l , consistenti nel rilascio di titoli di credito idonei a uno scorrevole trasferimento della merce ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] del fallito di opporre in compensazione loro crediti non ancora scaduti. A conoscere del credito opposto in compensazione il cod. di proc conti di clearing.
Al 1° agosto 1948, l'Italia aveva stipulato accordi commerciali con tutti i paesi europei, ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] , finanza locale). Questo era già il disegno tracciato dal costituente italiano in tema di autonomia regionale: l'art. 119 Cost., sviluppando parere conforme del comitato interministeriale per il credito e il risparmio.
Al rimedio eccezionale delle ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] della crisi mondiale, si sono grandemente contratte. La bilancia, fortemente passiva, obbliga l'Albania a ricorrere al credito estero. L'Italia assorbe, come per il passato, la massima parte delle esportazioni, oltre il 60%; seguono la Grecia (20 ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] che nel 1977 era al vertice con quasi 1/4 del pescato italiano, nel 1990 segue la Sicilia, passata, nello stesso arco di tempo l. 28 agosto 1989 n. 302 ha disciplinato il credito peschereccio di esercizio a favore delle imprese singole o associate, ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] gli incrementi più consistenti sono il settore del credito, assicurazioni e gestioni finanziarie (+201,4%), dei della domanda è molto simile a quello che si osserva in Italia. Nonostante i massicci impegni nello sviluppo dell'energia nucleare, che ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...