Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] statali, ovvero con la creazione di istituti di credito operanti in condizioni di particolare favore) e creazione di studio e a revisione critica tutta la materia relativa al b. italiano. L'attenzione si è soffermata in particolare su due questioni: ...
Leggi Tutto
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata [...] L'aggiustamento − reso urgente dalla presenza di un elevato debito con l'estero e dall'affievolimento del merito di credito dell'Italia sui mercati finanziari in ternazionali − fu realizzato nel triennio 1977-79. Esso valse a determinare ampi avanzi ...
Leggi Tutto
Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] di macchine e attrezzi agli agricoltori; e) operazioni di credito agrario e anticipazione ai produttori nel caso previsto sub c); e scientifici, e di periodici tecnici e divulgativi come "Italia agricola" ed il "Giornale di Agricoltura" o giuridici ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] e al credito bancario. Complessivamente l'ENI consolida 325 società, di cui 164 all'estero e 161 in Italia.
Il 725 milioni di t equivalenti di petrolio (tep), di cui il 41% in Italia. Le riserve italiane sono formate da 59,6 milioni di t di greggio ...
Leggi Tutto
Nessun provvedimento di rilievo è stato emanato nel campo della legislazione speciale delle casse di risparmio le quali, pertanto, trovano ancora la loro regolamentazione legislativa nel t. u. approvato [...] liquidità. Va infine ricordato che la Cassa per il credito alle imprese artigiane, costituita nel 1947 presso l'Italcasse, dalle aziende di credito.
Bibl.: G. Dell'Amore, La funzione delle casse di risparmio nel sistema bancario italiano, Milano 1953 ...
Leggi Tutto
Disintermediazione bancaria. − Con il termine d. bancaria si fa riferimento alla riduzione del peso quantitativo degli intermediari bancari nel sistema finanziario.
In generale può affermarsi che il grado [...] di d. bancaria tuttora presente nel mercato finanziario italiano.
Notevole è stato il dibattito suscitato dal verificarsi 273-85; F. Cesarini, Disintermediazione e comportamento delle aziende di credito, in Economia Italiana, 2 (1982), pp. 221-30; A. ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] di presidente (dal 1994). Esperto dei sistemi di credito e finanziari, M. ha svolto importanti incarichi in formulato le linee di riforma del sistema creditizio e finanziario italiano, e ha ricoperto numerose cariche in organi di gestione ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere, nato a Torino il 14 novembre 1934 da una famiglia borghese piemontese costretta a lasciare l'Italia all'epoca delle persecuzioni anti-ebraiche del regime fascista. Laureatosi [...] Adler, macchine elettroniche per ufficio; il gruppo alimentare italiano Buitoni, acquisito in contrapposizione a un gruppo sostenuto sia di tipo finanziario (come la banca italiana Credito Romagnolo; la società italiana d'intermediazione finanziaria ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a Indianapolis il 30 giugno 1915. Insegna presso l'università del Michigan (Ann Arbor) dal 1952. Accanto a un'intensa attività scientifica, ha anche svolto importanti compiti [...] economico di quel periodo non avrebbe potuto impedire, negli anni successivi, depressioni anche gravi (Analisi keynesiana e problemi economici italiani, in Moneta e credito, 1957; Un modello econometrico dello sviluppo italiano nel dopoguerra, 1963). ...
Leggi Tutto
È stato costituito nel 1947, con lo scopo di facilitare alle imprese industriali del settore meccanico la loro liquidità finanziaria e l'ordinato svolgimento e incremento della produzione, anche ai fini [...] dalla Cassa depositi e prestiti e dagli enti esercenti il credito, le assicurazioni e la previdenza.
Il Fondo può compiere dal comitato di gestione del Fondo è delegata all'Istituto mobiliare italiano (v. imi, in questa App.), il cui direttore ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...