Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] un ampio dibattito. I primi studiosi del ciclo economico hanno creduto di individuarle in fattori meccanici o fisiologici. Si deve al stato seguito dalla Germania Federale (IFO di Monaco) e dall'Italia (ISCO di Roma). A partire dagli anni sessanta le ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] che l'ammontare degli assets è tale che, anche se i crediti inesigibili fossero molto di più del 3-4% dichiarato ufficialmente, di ripagamento. Questo dato, tuttavia, non va sovrastimato. L'Italia con un gettito fiscale intorno al 40% del PIL deve ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] grande intesa interconfederale, l’accordo ottenne un ampio credito pubblico, facendo passare in secondo piano critiche e ogni forma di concorrenza diretta non mancò però di provocare in Italia uno strascico di polemiche.
Vero è che la FIAT dagli ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] all'indebitamento. Tuttavia, l'accesso al mercato del credito allo scopo di finanziare l'istruzione non si rivela facile in grado di misurare la mobilità intergenerazionale nel caso italiano, confrontando la condizione sociale dei padri con quella ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] l'esperimento rivoluzionario russo: "Come posso adottare un credo che [...] esalta il rozzo proletariato al di sopra commerciale inglese deve esercitare sul mondo economico e sull'Italia in particolare (1847), in Scritti di economia 1835-1850 ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] . E sui due decenni - in linea con il suo credo liberista - dava un giudizio molto diverso. Negli anni che andavano dal I870 al 1880 l'Italia aveva sviluppato le sue risorse ordinatamente, senza fretta, "con il sicuro istinto che prima o dopo, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] testi contabili dei secoli XIV e XV già pubblicati in Italia all’epoca delle rispettive indagini, mentre troppo poggiano su inferno, dall’altro che i poveri non potessero accedere al credito a interesse (Parisi 2011).
All’interno di questa operazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] esempio del contadino che non riesce a rimborsare il suo credito e chiede sempre più aiuto al padrone, e la libri della famiglia” di L. B. Alberti, in Id., Tra due crisi. L’Italia del Rinascimento, Torino 1971, pp. 137-68.
R. Fubini, A.M. Gallorini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] 07).
L’economia monetaria
Barone sottolinea che il credito non può far aumentare il risparmio ma solo sistemi economici comparati. Il contributo di Enrico Barone e il pensiero economico italiano (1894-1924), «Società e storia», 2005, 110, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] Bologna 1975.
F. Modigliani, E. Tarantelli, Forze di mercato, azione sindacale e la curva di Phillips in Italia, «Moneta e credito», aprile-giugno 1976, 114, pp. 165-97.
F. Modigliani, T. Padoa Schioppa, Disoccupazione, inflazione e svalutazione nell ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...