Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] C.E.E. con particolare riferimento all'imposta sulla cifra d'affari (1964); Strutture integrate nel sistema distributivo italiano (1969); Il credito industriale (1981); Conferenza sui servizi (1989); L'impresa e i mercati esteri: l'URSS (1990); La ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Marino, Roma, 1935). Ha ricoperto numerose cariche nell'ambiente bancario e finanziario italiano. Dal 1960 al 1980 ha lavorato in Banca d'Italia, dove è giunto a ricoprire la direzione [...] nel 2002, in Capitalia, holding dell'omonimo gruppo bancario comprendente Banca di Roma, Banco di Sicilia, Bipop-Carire, FinecoBank e Medio Credito centrale e di cui è stato alla guida fino al 2007. Dal 1995 al 2007 vicepresidente di Mediobanca, ne è ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di tecnica economica (Potenza 1894 - Roma 1966), allievo di P. D'Angelo. Prof. univ. dal 1932, insegnò tecnica bancaria e professionale dapprima nella univ. di Napoli, poi (dal 1952) [...] Opere principali: Struttura e funzionamento di una banca di credito ordinario (1927); Lezioni di tecnica mercantile (1934); personali sull'organizzazione e sul funzionamento delle banche. È stato collaboratore del Dizionario enciclopedico italiano. ...
Leggi Tutto
Matematico ed economista italiano (Firenze 1873 - Roma 1950), allievo di L. Cremona, prof. di economia e finanza delle assicurazioni all'univ. di Roma e (1923-36) direttore generale dell'Istituto della [...] previdenza sociale; fu anche presidente del Credito fondiario sardo e dell'Istituto italiano degli attuarî, e senatore del regno. Nel campo della matematica, il nome di M. è legato soprattutto a un metodo da lui elaborato per lo studio della teoria ...
Leggi Tutto
Cultore di tecnica commerciale italiano (Bari 1877 - Roma 1959), prof. all'Istituto superiore di commercio di Bari, e, dal 1926 al 1952, all'università di Roma. Il suo nome è legato principalmente alla [...] (5 voll., 1914-56), per la quale è considerato un caposcuola. Tra i suoi numerosi studî: Circolazione e credito negli Stati Uniti d'America (1947). È stato condirettore dell'Enciclopedia bancaria (1942). Postumi sono stati raccolti in volume ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico italiano (Padova 1859 - Loreggia 1932). Deputato dal 1892 al 1913 e quindi senatore, nel 1901 ricoprì la carica di ministro delle Finanze. Può considerarsi il creatore in Italia [...] delle casse rurali sul modello delle coperative di credito, create da F. W. Raiffeisen, alla cui diffusione indirizzò il periodico La cooperazione rurale, da lui fondato (1885) e diretto (fino al 1904). I suoi Scritti e discorsi di economia e finanza ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico italiano (Torino 1852 - Roma 1931). Dedicò la maggior parte della sua attività alla diffusione delle casse di risparmio, presiedette quella di Torino (1906-19), fondò e diresse [...] fino alla morte l'Associazione nazionale e l'Istituto di credito delle casse di risparmio italiane; fu più volte deputato, sottosegretario alle Finanze (1899-1900) e ai Lavori pubblici (1906), senatore (dal 1914) e ministro di stato (dal 1924). ...
Leggi Tutto
Banchiere e uomo politico italiano (Ravenna 1892 - Firenze 1970), deputato (1924), sottosegretario alle Finanze (1926), direttore generale e presidente del Banco di Napoli (1927-44), presidente del Consorzio [...] naz. per il credito agrario (1928-43) e della Corporazione della previdenza e del credito (1935-43). Ha diretto l'Enciclopedia bancaria (2 voll., 1942). ...
Leggi Tutto
Finanziere italiano (Lauria 1835 - Napoli 1928). Direttore generale al ministero dell'Agricoltura, deputato alla 18a e 19a legislatura, fu (dal 1896 al 1927) a capo del Banco di Napoli, di cui fece uno [...] dei più solidi istituti di credito; fu per questo insignito del titolo di conte da Vittorio Emanuele III. ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (Binasco 1869 - Milano 1961). Fondò (1894) la Banca popolare cooperativa della Lomellina; fu direttore (1913-45) della Banca popolare di Novara, che per opera sua si estese in tutta [...] l'Italia settentrionale e centrale; collaboratore di L. Luzzatti in materia di credito cooperativo; senatore del Regno (dal 1933). ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...