• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [2081]
Economia [395]
Biografie [718]
Diritto [424]
Storia [359]
Diritto civile [173]
Diritto commerciale [112]
Religioni [95]
Arti visive [81]
Geografia [59]
Letteratura [67]

Società

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Società Diego Corapi Diritto societario e comparato Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] commerciali è stata superata invece in quei Paesi (come Svizzera, Italia e più recentemente Paesi Bassi e Brasile) dove i codici partecipazione sociale è incorporata nelle azioni (titoli di credito) liberamente trasferibili: lo status di socio può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – PERSONALITÀ GIURIDICA – COMMISSIONE EUROPEA – SOCIETÀ DI CAPITALI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società (8)
Mostra Tutti

FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Carla Rabitti Bedogni In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] della migliore redditività. La l. 23 marzo 1983, che ha introdotto in Italia la disciplina propria dei f. c. di i. mobiliare, costituisce il di questo; va scelta tra gli istituti di credito che presentino un'adeguata organizzazione aziendale. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SOCIETÀ PER AZIONI – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO (3)
Mostra Tutti

POSTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POSTA (XXVIII, p. 93) Enrico Veschi Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] corrispondenze e pacchi), a danaro (vaglia, riscossione di crediti, conti correnti, libretti di risparmio e buoni postali) molto avanzata, è destinato a lavorare il 33% del traffico italiano. Bibl.: Nozioni generali per la progettazione e l'esercizio ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – TELECOMUNICAZIONI – DEBITO PUBBLICO – CODICE A BARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTA (6)
Mostra Tutti

LIQUIDITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIQUIDITÀ Amedeo GAMBINO La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] accentrate presso l'istituto di emissione o organismi ad esso collegati (in Italia: Ufficio Italiano per i Cambî), mentre per la parte non coperta da oro o da divise è fronteggiato da crediti verso il settore privato e verso il Tesoro. A sua volta l ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – ECONOMIA DI MERCATO – MERCATO FINANZIARIO – POLITICA MONETARIA – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIDITÀ (3)
Mostra Tutti

TESORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TESORO (XXXIII, p. 622) Gaetano STAMMATI Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] del mediocredito: indica gli istituti e le aziende di credito a medio termine che possono essere finanziati e ne approva Roma 1956; A. De' Stefani, l'ordinamento finanziario italiano, Roma 1957; Ministero del Tesoro, Relazione sui servizî della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] è venuto in aiuto dell'industria per mezzo della "Caja de credito minero" la quale, fra l'altro, ha fornito i fondi supera le 100 mila il Giappone. Negli ultimi anni il consumo dell'Italia è variato fra 80 e 140 mila tonn. Commercio. - Nel 1896 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA) Franco Gallo Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] anche in conto corrente, di cui siano parti la Banca d'Italia, l'Ufficio italiano dei cambi o le banche agenti; la gestione, da parte pubblico, fatta eccezione per gl'istituti e le aziende di credito per quanto attiene ai loro rapporti con i clienti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] segg.; C. Arnò, La teoria del periculum rei venditae, in Giur. ital., 1897, parte 4ª, p. 209 segg. (con molti altri contributi in un credito o di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo è considerata nel codice civile italiano come una ... Leggi Tutto

PROFESSIONALE, FORMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROFESSIONALE, FORMAZIONE Aldo Lo Schiavo La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] settori produttivi (ivi compresi quelli del commercio, del credito e delle assicurazioni) vennero previsti corsi per lavoratori, la significativi entro il più generale sviluppo dell'istruzione in Italia durante gli ultimi quarant'anni. Nel 1951-52 ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFESSIONALE, FORMAZIONE (2)
Mostra Tutti

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149) Manlio ROSSI-DORIA Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] stato in grado di ridurre gradualmente il distacco tra le "due Italie" e di avviare anche nel Mezzogiorno un più equilibrato sviluppo economico curando la selezione delle iniziative e i sistemi di credito e così via. 3) Il relativo ottimismo con il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 40
Vocabolario
féde
fede féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...
Vishing
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali