MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] ag. 1908). Riferimenti al M. in: Banca commerciale e Paese. Situazione ambigua, in Il Secolo XIX, 24 marzo 1916; Creditoitaliano, Notizie statistiche sulle principali società italiane per azioni, Roma 1916, p. 236; G.C. Zimolo, Canali e navigazione ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] da vicino le vicende riguardanti l'industria elettrica e telefonica, due settori nei quali le punte di diamante del Creditoitaliano erano la Ligure toscana di elettricità e la Società telefonica tirrena (Teti), due imprese che operavano in un'area ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] nella costituzione dell'Istituto per la ricostruzione industriale [IRI], dal quale si trovarono a dipendere la BCI, il Creditoitaliano, il Banco di Roma e una parte importante dell'industria nazionale. Nel marzo 1933 il forzato abbandono da parte ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] anche quando, rientrato Agnelli al comando già due anni dopo, l’azienda optò per un rapporto preferenziale con il Creditoitaliano. Pollone fu utilizzato dalla Fiat anche come collegamento con l’ambiente politico cittadino, come nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] 1996, p. 180 (in cui si documenta anche il ruolo di Luzzatti). Per l'opera del L. nel Creditoitaliano, cfr. A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), II, Bologna 1980, pp. 369, 385-401, 432, 448 (la posizione del L. sull'affare Elba ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] gli auspici del ministro dei Tesoro F. S. Nitti, il 29 giugno 1918le quattro maggiori banche (Banca commerciale italiana, Creditoitaliano, Banco di Roma, Banca italiana di sconto) per la prima volta si accordarono per la fissazione di limiti massimi ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] con Abissinia, Somalia Francese, Kenya eccetera. Nel 1901, insieme ai Mylius, ai Manzi, alla ditta Zaccaria Pisa, al Creditoitaliano e ad altri, la ditta Pavoncelli sottoscrisse una quota del capitale della costituenda Società anonima delle miniere ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] di diverse imprese italiane impegnate nel settore del gas. Queste operazioni erano state realizzate grazie al sostegno del Creditoitaliano (Credit), divenuto un influente azionista della società, e al supporto del gruppo di investitori francesi – il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] di Genova nel 1870, presieduta fino al 1876 – la stessa banca che nel 1895 avrebbe assunto la ragione sociale di CreditoItaliano – e, sempre nel 1870, promosse la nascita del Banco di Sconto del Circondario di Chiavari, dal 1921 Banco di Chiavari ...
Leggi Tutto
BERSELLINI, Achille
Pier Franco Gaslini
Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] , A. Dubini, il sen. L. Della Torre; e, per più modeste quote, della partecipazione della Banca commerciale e del Creditoitaliano.
Alla pubblicazione del Sole continuò ad affiancarsi quella dei notiziari già citati e dell'annuario Il Capitalista, ai ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...