Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] contemporaneo: come scheda telefonica, come badge, come carta di credito. Un piccolo foglietto rigido, non a caso una carta, industriali è stato oggetto di studio e di sperimentazione in Italia fin dalla metà degli anni Ottanta, quando si è ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] io qui espongo. Io certo non condivido tutto il suo credo economico ...; né posso dire che quella protezione legittima che Stato. "Esso suscita sempre diffidenze e timori .... Ma lo Stato italiano non ha colpe in questo genere; cioè le ha ... dal ...
Leggi Tutto
Imprenditore, banchiere e benefattore italiano (Milano 1869 - ivi 1932). Figlio di Pasquale e di Virginia Adami, divenne ragioniere e a 23 anni iniziò l’attività di curatore fallimentare presso il Tribunale [...] di Lodi e medaglia d’oro nel 1892 all’Esposizione Italo-americana. Dal 1901 divenne sindaco presso la Banca agricola milanese divenne azionista e membro del CdA dell’Istituto nazionale di credito, banca privata da cui uscì qualche anno dopo per ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di vedere la propria azienda prosperare, acquistare credito, ispirare fiducia a clientela sempre più vasta, che producono macchine per la lavorazione del metallo, comparto nel quale l'Italia è il terzo paese al mondo.
Il Sistema moda, che rappresenta ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] di Gasparo Ferniani merita una speciale attenzione pel credito che ha questa manifattura anche presso gli oltremontani, i documenti dell'Arch. comunale, I, Dal periodo napoleonico al Regno d'Italia, in Faenza, LXVIII (1982), pp. 199, 202, 207, 208, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] , un maggiore interessamento dello Stato per ampliare le disponibilità di credito a favore delle industrie. Ma con lo scoppio delle ostilità, e soprattutto con l'entrata in guerra dell'Italia, la crisi fu superata: si moltiplicarono le commesse da ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] dell’Istituto varesino per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea, Varese 1991, pp. 17-31; P. Macchione 314; S.A. Conca Messina, Cotone e imprese. Commerci, credito e tecnologie nell’età dei mercanti industriali. Valle Olona 1815-1860, ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] Fiocca, Bari 1984, pp. 95, 102; G. Fiocca, Credito e conoscenze: le condizioni dell'ascesa imprenditoriale, ibid., pp. 280, 317, 352 s., 358 s., 371, 381, 479; R. Romanelli, L'Italia liberale 1861-1900, Bologna 1990, pp. 70, 170, 175, 264; C. Simoni, ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] di consigliere di amministrazione della Società di Credito Meridionale; dal 1885 fu nella Société anonyme rapporti con la Banca Nazionale: Roma, Archivio Storico della Banca d’Italia, Banca d’Italia, Segretariato, regg., Funzionari vol. N-U, n. 5, pp ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] nei bollettini d’informazioni della sede genovese della Banca d’Italia, presso cui la Piaggio & C. era ammessa di circa 49.000.000 deteneva crediti per circa 20.000.000, riducendo, così, il ricorso al credito bancario.
La solidità della Piaggio ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...