Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] da parte del promissario.
Nell’ordinamento italiano, la disciplina della promessa al pubblico , Milano, 1962, 127 ss.; Ferri, G., Le promesse unilaterali, i titoli di credito, in Tratt. dir. civ. Grosso-Santoro Passarelli, Milano, 1972, 29 ss.; Gorla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] economica, alle partecipazioni statali, alla tutela del credito. Su questi temi furono importanti gli studi studi amministrativi, quello del diritto globale, che vede attualmente l’Italia in posizione di avanguardia. Si tratta, però, di evoluzioni ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] in conseguenza del fatto che l’ordinamento giuridico italiano, così come non la contiene ora, non 20618, che nega la possibilità di agire in mero accertamento di un credito fiscale, per farne valere l’intervenuta prescrizione; Cass., 22 agosto 2007, ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] . 2 dell’art. 1746 (recante il divieto del cd. star del credere), l’art. 1747, il co. 2 dell’art. 1751 bis ( artt. 1752-1753 contengono precetti autonomamente elaborati dal legislatore italiano. Le altre disposizioni (co. 1 dell’art. 1742 ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] Milano, al 31.12.2010, su 55.956 s.p.a. esistenti in Italia 7.182 (pari al 12,8%) contavano un azionista unico. A chi si (ad es. nella proprietà di un bene, nella cessione di un credito o di un’azienda, in una licenza di brevetto o di marchio ecc ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] ai redditi prodotti all’estero, secondo il noto meccanismo del credito d’imposta (v. art. 165 d.P.R. n italiana, con l’esclusione dei comuni di Livigno e di Campione d’Italia e le acque nazionali del lago di Lugano. Di conseguenza, in tali ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] quote di ammortamento, la rettifica del valore nominale dei crediti, la valutazione del magazzino, e altri) propedeutiche esercizio, Napoli, 1993; Venuti, M., I principi contabili in Italia, in Contabilità, finanza e controllo, 2001, 127; Verna, G ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] diritto al pagamento delle spese del processo, costituente il credito già assistito dal titolo posto a base del precetto, alla giurisdizione di un giudice estero o ad arbitrato italiano od estero, il provvedimento cautelare perde altresì efficacia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] l’avanzata nazionale dell’opinione pubblica, imita modelli stranieri coniugandoli ai contesti, si conquista credito. Il 1848 afferma in Italia le prime esperienze costituzionali, fatte di dottrine, lotte parlamentari, prassi: inizia una brevissima ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] d’imposta e, quindi, del relativo credito, come dimostrato dal fatto che le entrate Riv. trim. dir. pubbl., 2003, 393 ss.; Cassese, S., Il sistema amministrativo italiano, Bologna, 1983; Cipolla, G. M., Agenzie fiscali, in Dig. comm., Agg., ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...