Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] , bilancio delle tax expenditures e politica tributaria: il caso italiano in Rass. Trib., 2012, 994 ss., e 2013 ma si veda art. 9, d.lgs. n. 123 del 1998).
Per il recupero del credito d’imposta è stata introdotta nel 2004 (art.1, co. 421-423, l. 30.12 ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] non opposto
La dottrina inquadra il procedimento ingiuntivo italiano a metà strada fra il modello monitorio puro, , quali la sussistenza del fumus boni iuris e il periculum in mora circa il credito (C. cost., 25.5.1989, n. 295; fa un passo indietro C ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] base alle categorie generali del diritto civile, quali la cessione del credito (Alleva, P., Art. 30. La nuova disciplina dei lavoro, Milano, 2009, 1223; Rusciano, M., L’impiego pubblico in Italia, Bologna, 1978, 248; Scarpelli, F., Art. 30. Distacco, ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] Monaci 1901, Roma 1902, p. 542 (ed anni successivi, fino al 1906, per l'organico dell'Istituto di credito fondiario); Calend. generale del Regno d'Italia, a cura del Ministero dell'Interno, Roma, ad annos; E. Albertario, R. D., in Riv. di diritto ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] c.d. “danni punitivi” e sulla loro compatibilità con l’ordine pubblico italiano, in europeanrights.ea, 2017.
12 In Corr. giur., 2007, 497, . 1203 c.c. ha per oggetto lo stesso diritto di credito al quale si riferisce il pagamento, mentre l’art. 1916 ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] di “altruità” di qualsivoglia diritto di credito). Detto altrimenti, non dovrebbero frapporsi vol. II, V ed., Bologna, 2007; Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, IX, V ed., 1987; Mantovani, F., Furto (diritto penale comune), in Nss ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] dell’ente o di avvenuta certificazione del credito da parte di quest’ultimo). Tuttavia, sez. V, 22.4.2008, n. 1858.
7 L’ordinamento giuridico, italiano ed europeo, non impone al singolo Stato membro di aprire il servizio sanitario agli ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] seguito del deposito della ratifica, la Convenzione è entrata in vigore per l’Italia il 28 aprile 1971.
Il Centro ha sede presso la Banca mondiale ( di partecipazione ed ogni altro titolo di credito nonché titoli pubblici in genere».
Infatti, il ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] consistono nella simulazione di transazioni per far apparire esistente un credito che non lo è.
Come ognun vede, ritenere che R.Pistorelli, L., La lenta “scomparsa” del diritto penale societario italiano, in Guida dir., 2015, f. 26, 53 (dai toni per ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] .
Con riferimento, invece, al profilo dell’inesistenza del diritto a procedere ad esecuzione forzata in Italia per insussistenza del credito da tutelare coattivamente, in base a quanto in precedenza affermato sarà possibile invocare in sede di ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...