Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] dunque di importanti settori privati quali il commercio, il credito, i servizi ed altri; ma anche di grandi imprese Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività in Italia del 16.11.2012).
2 Di recente, sull’argomento, ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] essere emessi da banche italiane, comunitarie ed extracomunitarie autorizzate ad operare in Italia, al fine di favorire il riequilibrio territoriale dei flussi di credito per gli investimenti a mediolungo termine delle piccole e medie imprese del ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] di procedura concorsuale … si applica la disciplina dei crediti prededucibili di cui agli articoli 111 e 111bis del Economia e delle Finanze, Agenzia delle entrate c. 3M Italia SpA (originato da un rinvio pregiudiziale proposto dalla Suprema Corte ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] commissioni di affidamento (CA) per l’apertura di credito in conto corrente, al co. 2 sono disciplinate Capra, R., Usura bancaria. Ancora sulla CMS e sul ruolo delle istruzioni della Banca d’Italia.
23 Cass., S.U., 29.4.2009, n. 9941.
24 Cass., 20.6 ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] di eccessiva burocratizzazione del sistema italiano da parte di istituzioni europee 3.2013 definiscono uno schema improprio di compensazione sulla vicenda giuridica debito/credito di contributi. È una tipologia specifica di DURC a supporto delle ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] delle tecniche di tutela giurisdizionale collettiva nell’ordinamento italiano è costituito dall’azione di classe, introdotta è stata proposta nei confronti di un istituto di credito in relazione a presunte illiceità commesse nell’ambito di rapporti ...
Leggi Tutto
Simone Francesco Cociani
Abstract
Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] infrequente nel quadro di un federalismo fiscale – come quello italiano – in cui le prerogative della legge statale sono tutt’ sostanziali, attinenti cioè all’esistenza e all’ammontare del credito tributario fatto valere e non anche in relazione a ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] (art. 13), nonché in tema di cessione del credito e surrogazione convenzionale (art. 14), surrogazione legale ( 1995.
Fonti normative
Convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, resa esecutiva in Italia con l. 4.2.1958, n. 50; regolamento (CE) n. 44 ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] mobiliare non possessorio, così allineando il diritto italiano ai più recenti sviluppi registrati in ambito , 2015, 667) e che è normalmente richiesta una sufficiente indicazione del credito per mantenere in vita la prelazione, ex art. 2787, co. 3 ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] alla creazione di un certificato successorio europeo), ai rapporti di credito (v. Reg. CE n. 805/2004 che istituisce un notifica dall’uno all’altro Stato aderente (attualmente 68, inclusa l’Italia) e ha sostituito, nei rapporti fra gli Stati che l’ ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...