Denominazione corrente della Banca di credito finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio e lungo termine in favore soprattutto [...] 10 aprile 1946 per iniziativa della Banca commerciale italiana (incorporata nel 2001 nel gruppo Intesa BCI, oggi Intesa Sanpaolo), del Creditoitaliano (oggi Unicredit Group) e del Banco di Roma (dal 1992 Banca di Roma, confluita prima in Capitalia ...
Leggi Tutto
Armatore e banchiere (Genova 1845 - ivi 1932). Sviluppò la ditta paterna, Rocco Piaggio e figlio, costruendo numerosi piroscafi per i viaggi transoceanici. Fu poi direttore della Navigazione generale italiana, [...] e la Banca di Genova la cui attività fu continuata dal CreditoItaliano. Con la collaborazione dei suoi quattro figli, Carlo, Amedeo, Giuseppe e Rocco, creò un gruppo industriale costituito da cantieri, società di navigazione, fabbriche varie ...
Leggi Tutto
- Banchiere italiano (n. Bologna 1924 - m. 2009). Entrato al Creditoitaliano nel 1947, ne è stato presidente dal 1994 al 2001. Ha ricoperto inoltre importanti cariche in numerose società, soprattutto [...] nel settore bancario, finanziario e assicurativo. È stato, tra l'altro, vicepresidente e membro del comitato esecutivo dell'ABI, vicepresidente dell'ISPI (Istituto per gli studi di politica internazionale) ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico italiano (Caserta 1877 - Roma 1944). Professore nell'Istituto di scienze economiche di Genova, poi nella facoltà di Economia e Commercio di Roma; organizzatore dell'INA (1912) [...] dei cambî con l'estero e nel 1927 alla stabilizzazione della lira. Presidente del Consorzio di credito per le opere pubbliche (1919-40), dell'Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità (1924-40), della Bastogi (dal 1926), fu anche il ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] l'IRI ha messo sul mercato una parte delle azioni che deteneva delle banche di interesse nazionale (CreditoItaliano, Banca Commerciale Italiana, Banco di Roma).
Privatizzazione e deregulation possono avere motivazioni ideologiche o pratiche. Le ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] (IRI, 1933) che, concepito come ente temporaneo per liberare le tre maggiori banche italiane (Banca Commerciale, CreditoItaliano, Banco di Roma) dai loro eccessivi e soffocanti immobilizzi, deteneva il controllo, al momento della sua costituzione ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] Commerciale risultava in possesso di più di un milione di azioni su un totale di cinque milioni, mentre con il Creditoitaliano e il Banco di Roma deteneva quasi il 30% del capitale. Particolarmente significativo fu il fatto che i banchieri Toeplitz ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] creare una situazione di immobilizzo di capitale e di indebitamento bancario: Banca commerciale italiana e Creditoitaliano erano i maggiori creditori, seguiti dalla Banca d'Italia, dal Banco di Napoli, dalla Banca di sconto e dal Banco di Roma. Per ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] dei robusti vincoli, consolidati ormai da tempo, tra il C. ed il gruppo di comando della Edison e del Creditoitaliano (Motta, Pirelli, Feltrinelli) va ricordata la sua elezione a consigliere di amministrazione della Pirelli nel 1933. Lo stesso anno ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] da molti anni, e che era legato al giro di affari del Creditoitaliano. Fu allora che industriali, capitalisti e speculatori di borsa genovesi, assistiti dal Creditoitaliano e dalla Banca commerciale, nel giro di pochi mesi vennero accaparrando un ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...