FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] che guidò i sindacati di collocamento delle sue azioni per alcuni decenni - nacquero la Banca di Creditoitalo-viennese (1920) e il Credito tessile italiano (1927).
Nel 1921 il F. creò la direzione di Milano, dalla quale dipendevano le reti agenziali ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] . Ottant'anni di storia, Vimodrone 2000; Creatori di lavoro, Roma 1954, sub voce. Per i dati economico-finanziari relativi alla Moto Guzzi, v. Creditoitaliano (poi Assonime), Le società italiane per azioni. Notizie statistiche, Roma, anni 1922-67. ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] venne affidata - ancora una volta - alle due maggiori banche che erano già intervenute nel 1911, la Commerciale e il Creditoitaliano, divenute nel frattempo anche le principali azioniste della società dopo l'uscita di scena del Bondi. Nel 1921 esse ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] innovative per l’istituto romano nel convincimento che per contrastare le nuove banche miste – Banca commerciale e Creditoitaliano – fosse necessario ottenere maggiori risorse. Diventato il «sor Ernesto» per il papa, ancora una volta si appoggiò ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] in borsa e trovò facilmente consistenti affidamenti presso le principali banche "miste" italiane, la Banca commerciale e il Creditoitaliano, ma anche presso un operatore "prudente" come la Cassa di risparmio delle provincie lombarde.
La politica di ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] di quegli anni, all'interno del quale stavano estendendo e rafforzando le proprie posizioni la Banca commerciale e il Creditoitaliano, tentava faticosamente di farsi largo un'altra banca, la Società bancaria milanese. Il suo obiettivo era quello di ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] (Assonime).
Nel 1968, mentre alla direzione dell'IRI subentrava L. Medugno, il G. fu nominato presidente del Creditoitaliano. Al Credito il G. restò per dieci anni; alla scadenza del mandato, fu chiamato alla presidenza dell'Associazione bancaria ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] ag. 1908). Riferimenti al M. in: Banca commerciale e Paese. Situazione ambigua, in Il Secolo XIX, 24 marzo 1916; Creditoitaliano, Notizie statistiche sulle principali società italiane per azioni, Roma 1916, p. 236; G.C. Zimolo, Canali e navigazione ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] da vicino le vicende riguardanti l'industria elettrica e telefonica, due settori nei quali le punte di diamante del Creditoitaliano erano la Ligure toscana di elettricità e la Società telefonica tirrena (Teti), due imprese che operavano in un'area ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] nella costituzione dell'Istituto per la ricostruzione industriale [IRI], dal quale si trovarono a dipendere la BCI, il Creditoitaliano, il Banco di Roma e una parte importante dell'industria nazionale. Nel marzo 1933 il forzato abbandono da parte ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...