QUIETANZA
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
. L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] cod. civ.); di mutuo (art. 1834 cod. civ.). Le spese occorrenti per il rilascio della quietanza, che il debitore richiede al creditore, sono a carico del primo.
Bibl.: Per la storia: A. Segrè, Note sul documento nel diritto greco-egizio, in Boll. ist ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro da pagare e che dovrà essere versata a scadenza fissa. La r. di un prestito è l’importo, fisso o variabile, che il debitore versa periodicamente [...] al creditore per estinguere un debito in un intervallo di tempo pattuito; l’importo della r. è, di regola, la somma degli interessi del capitale dovuto e della quota di ammortamento, che va ad estinguere parte del debito. La vendita a rate è una ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] nel corso dell'anno. I conti d'Artois non furono in quegli anni gli unici clienti del G.: nel 1287 egli risultava infatti ancora creditore per un debito a suo tempo contratto dal re di Francia Filippo III, dal conte d'Alençon e da sua moglie per una ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
Abstract
La voce analizza il procedimento di ingiunzione europea introdotto a livello europeo dal regolamento n. 1896 del 2006 ed applicabile, dal 12 dicembre 2008, in tutti gli [...] un’udienza nel rispetto dei termini di cui all’art. 163 bis c.p.c. ed hanno assegnato un termine al creditore per notificare una memoria integrativa al debitore e un termine al debitore per depositare una memoria integrativa avente i contenuti di ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] con intimazione al medesimo di ricevuta (se si tratti di cose mobili da consegnare in luogo diverso). Insistendo il creditore nel rifiuto, si apre la seconda fase consistente nel deposito legale di quanto forma oggetto della prestazione da adempiere ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] trattasse di un atto che “doveva” essere censurato, pena altrimenti la sua definitività.
Questo, peraltro, valeva soltanto per il creditore procedente, ossia per il destinatario della dichiarazione negativa. Infatti, l’art. 547, co. 1, c.p.c. dispone ...
Leggi Tutto
Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] collettivo di valori mobiliari). Tra le caratteristiche principali di questi contratti, rientra la possibilità di dare al creditore garantito, al momento dell’escussione della g., la facoltà di: a) vendere le attività finanziarie oggetto del ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] in forma esecutiva, nel prevedere che questa possa essere fatta, non solo a favore di chi risulta dal titolo come creditore, ma anche a favore dei suoi successori, si presuppone evidentemente l’efficacia in sé del titolo esecutivo a favore appunto ...
Leggi Tutto
RITENZIONE
Giannetto Longo
. È la facoltà che la legge, in casi determinati, concede alla persona, che abbia la detenzione di una cosa altrui, per cagione o in occasione della quale il credito sia sorto, [...] credito reciproco su cui essi si fondano, un diritto di garanzia sulle cose del debitore che si trovino nelle mani del creditore è, assai spesso, stipulato. Ad es., l'assicuratore si riserva il diritto di poter ritenere quanto gli spetta in ordine ai ...
Leggi Tutto
Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] codice civile (articoli 1285-1295) prende le mosse da quello del diritto romano giustinianeo. Ammesso in via generale che chi è creditore e debitore a un tempo verso la medesima persona possa ritenere ciò che deve e soddisfarsi così di ciò che gli è ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...