È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] sua situazione non muta neppure se il traente gli manda la somma necessaria per pagare (provvista) o se il traente è suo creditore per una somma che eguagli o superi la cambiaria; non si altera, neanche con l'impegno di accettare e di eseguire l ...
Leggi Tutto
TRANSSCRIPTICIUM, NOMEN
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Contratto letterale astratto avente per ogeetto una somma di danaro, largamente praticato a Roma, forse per influenze greche, negli ultimi secoli della [...] dal punto di vista dottrinale, non ci dicono però nulla quanto al modo in cui l'annotazione dei libri del creditore obbligava il debitore: l'esigenza che questo autorizzasse o ratificasse l'addebito, oltre ad essere intuitiva, è confermata dal pro ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] di reparto presuppone che il ricavato sia costituito di denaro (sola eccezione l'art. 637 cod. proc. civ.); l'assegnazione al creditore (art. 619, 620,638 e 643) di crediti o di oggetti pignorati è consentita, secondo la legge italiana, nei casi in ...
Leggi Tutto
Scaduto il termine nel quale un'obbligazione contrattuale deve esser eseguita, il debitore che abbia mancato di eseguire l'obbligazione è in mora, cioè in stato d'inadempimento. Il creditore lo può citare [...] in giudizio per costringerlo all'adempimento quando sia possibile, o per domandare al giudice la risoluzione del contratto, se questo è bilaterale, valendosi della condizione risolutiva tacita, sempre ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui creditori, così come disciplinati negli artt. 51-63 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] e i titoli di debito di società sono ammessi al valore nominale detratti i rimborsi (art. 58 l. fall.); e) i creditori hanno diritto di compensare coi loro debiti verso il fallito i crediti che essi vantano verso lo stesso, ancorchè non scaduti prima ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] di credito, che si piega alle esigenze più diverse, particolarmente attraverso l’istituto dello sconto. Mediante questo, il creditore che ha concesso al debitore una dilazione di pagamento, garantendosi della puntualità del pagamento con la forza di ...
Leggi Tutto
NOVAZIONE
Emilio Albertario
. Nel diritto romano si chiama novazione la costituzione di una nuova obbligazione fatta mediante contratto formale per sostituire e quindi annullare l'antica. Questo contratto [...] rimane liberato. La novazione soggettiva per mutamento del debitore si fa per espromissione o per delegazione: nel primo caso, il creditore accetta come nuovo debitore un terzo che gli promette di pagare in luogo del primo debitore e la novazione si ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] c.).
Il d. giuridicamente rilevante può derivare dal comportamento di un soggetto debitore che non esegua esattamente la prestazione dovuta al creditore, e si ha allora il d. contrattuale (art. 1218-1229 c.c.): il debitore inadempiente è obbligato a ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] di un’obbligazione pecuniaria. Si dicono, infine, compensativi (ma la categoria è discussa) se sono dovuti per compensare il creditore del mancato godimento del prezzo di un bene già consegnato (v. art 1499 c.c.). Gli i. possono poi essere ...
Leggi Tutto
LUPO, Giambattista
Vincenzo Tosi
Teologo scolastico, e scrittore di cose economiche del secolo XVI; nacque a S. Gimignano (Siena). Di lui ci rimane un'opera in latino, De usuris et commerciis illicitis [...] (Venezia 1577).
Il L. vi espone la teoria allora dominante intorno all'usura, ch'egli definisce lucrum receptum a creditore pro usu rei mutuo datae e di cui distingue tre forme: usura lucrativa, damni restaurativa e commodi percepti recompensativa; ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...