subprime
<sḁbpràim> s. ingl., usato in it. al masch. – Riferito al mercato dei mutui, è il prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non [...] condizioni migliori, quelle riservate alla clientela primaria. È un prestito che comporta un elevato rischio per il creditore perché il soggetto a cui viene concesso è caratterizzato da una limitata capacità di rimborsare puntualmente quanto ricevuto ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] Campobasso, Pérez Millàn, Spatazza).
Ciò rilevato, tuttavia, non viene meno la regola generale (art. 1260 c.c.) che permette al creditore di cedere a terzi il proprio diritto di credito anche senza il consenso del debitore e ad entrambi il potere di ...
Leggi Tutto
L’inadempimento è la non esecuzione totale o parziale o la inesatta o non puntuale esecuzione di una obbligazione, per causa imputabile o non imputabile al debitore (artt. 1218-1229; 1256-1259; 1453-1466 [...] inadempimento imputabile sono principalmente due: a) in capo al debitore sorge l’obbligo di risarcire il danno causato al creditore dall’inadempimento. A tale proposito, occorre ricordare che il risarcimento deve comprendere sia la perdita subita dal ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Giannetto Longo
. Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] debitore (articoli 905 e 908 cod. proc. civ.).
Il deposito viene eseguito da notaio o da altro pubblico ufficiale. Se il creditore non sia presente, il debitore, entro un termine di giorni due, curerà di fargli notificare (art. 135 e segg. cod. proc ...
Leggi Tutto
CONDIZIONALI, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni condizionali sono quelle congiunzioni che introducono una proposizione ➔condizionale esplicita. La più frequente è senz’altro se
Lo avrei comprato se tu non [...] (e soprattutto burocratici) troviamo anche qualora, ove, laddove, e le locuzioni ammesso che, supposto che, a condizione che
Ove risultasse creditore, egli avrà diritto al rimborso, con i privilegi di cui agli artt. 2755 e 2756 c.c.
Di uso più ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] o in più lotti deve cessare, anche d’ufficio, se il prezzo ottenuto raggiunge l’importo delle spese e dei crediti del creditore pignorante e di quelli intervenuti, comprendente capitale e interessi (art. 504 c.p.c.).
L’art. 164 bis disp. att. c.p ...
Leggi Tutto
SCUTO, Carmelo
Stefano RODOTA'
Giurista, nato a Catania il 21 dicembre 1883, morto a Roma il 3 dicembre 1955. Professore di diritto civile (dal 1913) nelle università di Perugia, Sassari, Catania, Napoli.
Nella [...] equilibrio temi non sempre consueti, senza perciò trascurare tentativi di sistemazione generale.
Opere principali: La mora del creditore, Catania 1905; La teoria del prelegato nel diritto romano, Palermo 1909; Il "modus" nel diritto civile italiano ...
Leggi Tutto
La vendita forzata è un istituto del processo esecutivo civile diretto a trasferire all’acquirente i diritti sul bene pignorato che spettavano a colui che ha subito l’espropriazione, con lo scopo di convertire [...] elenco tenuto presso il tribunale. Per quel che riguarda i crediti oggetto di espropriazione, questi devono essere assegnati ai creditori intervenuti se già scaduti o se scadono entro 90 giorni; se scadono oltre i 90 giorni possono essere assegnati ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] crisi d’impresa,Milano, 2011, 240 e ss; D’Attorre, G., La finanza esterna tra vincoli all’utilizzo e diritto di voto dei creditori, su www.ilcaso.it, 1 e ss (pubblicato dal 20.5.2014); Lamanna, F., Le insidie logiche della finanza esterna in caso di ...
Leggi Tutto
Nell’antico diritto longobardo, la garanzia per un debito assunta da appartenenti al gruppo parentale, i quali dovevano garantire l’obbligazione con il patrimonio del gruppo, giacché il singolo individuo [...] possedeva, in quanto guerriero o pastore, solo poche cose mobili. Aveva per simbolo una festuca (festucum o notatum), ossia un bastoncello che passava dalle mani del debitore a quelle del creditore e poi da questo al fideiussore. ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...