ritardi di pagamento
ritardo di pagaménto locuz. sost. m. – Inteso come violazione delle modalità temporali di esecuzione della prestazione, il ritardo di pagamento assume una peculiare rilevanza economica [...] termine del pagamento o le conseguenze del ritardato pagamento è nullo se risulta gravemente iniquo in danno del creditore. La grave iniquità deve essere valutata in concreto, avuto riguardo alla corretta prassi commerciale, alla natura della merce ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] è impegnato a realizzare un certo quadro, ma si sottrae all’adempimento dell’obbligo assunto. In questo caso – si osserva – il creditore non ha alcun interesse a che un quadro qualunque sia dipinto da un altro pittore, né, d’altro canto, è possibile ...
Leggi Tutto
Istituto processuale per il quale una delle parti può chiedere che il processo sia assegnato ad altro giudice. Le parti possono ricusare il giudice nei casi previsti dal combinato disposto degli art. 36 [...] p.p., per esempio: se il giudice ha interesse nel procedimento o se alcuna delle parti private o un difensore è debitore o creditore di lui, del coniuge o dei figli; se ha dato consigli o manifestato il suo parere sull’oggetto del procedimento, fuori ...
Leggi Tutto
La dottrina tradizionale tende a escludere l’obbligatorietà della promessa unilaterale, in conformità del diritto romano, salvo i casi eccezionali della pollicitatio e del votum. Contro questa dottrina, [...] da H. Siegel la diversa concezione germanistica, per la quale il contratto obbligherebbe indipendentemente dall’accettazione del creditore. Questa dottrina non ha prevalso nel nostro diritto nel quale «la promessa unilaterale di una prestazione non ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] piano processuale. Si assiste, in particolare, ad un’ipotesi di inversione dell’onere della prova, tale che il soggetto (creditore) nei cui confronti è fatta la promessa di pagamento o il riconoscimento di debito sarà sollevato dall’onere di provare ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] intensi rapporti con la Francia. Fu tra i fornitori di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, nei cui confronti risulta creditore per notevoli somme e per gioielli e drappi d'oro. Sono noti i suoi traffici con mercanti fiorentini, milanesi e astigiani ...
Leggi Tutto
Patto, disciplinato dal Codice civile (art. 1382 s.), con cui si conviene che in caso di inadempimento o di ritardo, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione, indipendentemente dalla prova [...] ulteriore. In quest’ultima ipotesi la parte deve provare di aver subito un danno superiore alla prestazione convenuta. Il creditore può scegliere se chiedere l’adempimento o la penale; la parte può chiedere insieme la prestazione principale e la ...
Leggi Tutto
La sostituzione processuale costituisce un’eccezione, espressamente prevista dalla legge, al principio generale dell’ordinamento italiano secondo cui il potere di proporre la domanda per la tutela giurisdizionale [...] di esercitare le azioni che gli spettano per tutelare il proprio diritto (art. 2900 c.c.). In questo caso al creditore si attribuisce il diritto di azione come strumento di garanzia e conservazione del proprio credito. Nella successione a titolo ...
Leggi Tutto
Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina rinviano spesso le altre procedure concorsuali, quali la liquidazione coatta amministrativa o [...] ; l’effetto più rilevante è il divieto di azioni esecutive o individuali (ex art. 51). A tal fine, i creditori si distinguono in chirografari e privilegiati. I primi partecipano alla ripartizione dell’attivo fallimentare non gravato da vincoli, in ...
Leggi Tutto
Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito.
Con diversa accezione, liquidazione di un quantitativo di merce, che costituisce la rimanenza di una grossa partita, posto in vendita a prezzo inferiore [...] tra la totalità delle partite registrate in dare e la totalità delle partite registrate in avere di un conto: s. creditore, s. debitore, a seconda che le partite dell’avere nel loro totale superino quelle del dare o viceversa.
Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...