Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] a individuare i beni da sottoporre a pignoramento, il nuovo art. 492 bis c.p.c. prevede che, su istanza del creditore procedente, il Presidente del tribunale del luogo in cui il debitore ha la residenza, il domicilio, la dimora o la sede, verificato ...
Leggi Tutto
ricevuta
Dichiarazione, scritta e firmata, rilasciata da chi riceve qualcosa a qualsiasi titolo (prestito, versamento, restituzione e in genere pagamento di una somma, consegna o deposito di oggetti [...] stessa rappresenta (cosiddetto anticipo salvo buon fine o RIBA salvo buon fine). In caso di r. insoluta, la banca del creditore dovrà rivalersi nei confronti del proprio cliente (e non del debitore) poiché la RIBA non rappresenta un titolo di credito ...
Leggi Tutto
In diritto civile, nonostante i riferimenti legislativi alla nozione, manca una definizione puntuale del fenomeno per ognuna delle fattispecie in cui ricorre. In sede di interpretazione si distingue tra [...] di correttezza, che deve ispirare la condotta delle parti nel rapporto di obbligazione reciproca (così, il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza, art. 1175 c.c.; il contratto deve essere eseguito secondo buona ...
Leggi Tutto
TOZZOLI, Luca
Paola Maffei
TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] Luca: Renzo; Nardo di Stefanello, che nel 1447 fu fra i Conservatori per il rione Sant’Angelo; Iacopo de Toczo, creditore nel 1461 per forniture al palazzo apostolico; Domenico Stefanelli de Tozolis (così in un atto del 1481), notaio dei Conservatori ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] al servizio di Leonello d’Este, e di Agnese, figlia di Bartolomeo Pendaglia, nobiluomo e ricco proprietario terriero ferrarese, creditore dei Gonzaga.
La data di nascita (Signorini, 1972, p. 320) corregge quella del 1436 asserita da buona parte della ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] . In termini ancora più generali, la f. dovrebbe costituire il luogo dell’incontro fra tutti i debitori e tutti i creditori.
Dovrebbe, ma non sempre lo è. Dipende dai principi sui quali si fondano le istituzioni finanziarie. I mercati finanziari sono ...
Leggi Tutto
LOGISMOGRAFIA (dal greco λογισμός "conto" e γράϕω "scrivo")
Anna Maria Ratti
Con tale nome fu chiamato il nuovo metodo di registrazione a partita doppia, ideato ed esposto dal ragioniere generale dello [...] un sistema completo di scrittura computistica, poiché, imperniandosi sul principio di dualità, per cui non vi è debitore senza creditore, né dare senza avere, tiene conto di tutti i fatti amministrativi che si svolgono in un'azienda e di tutti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Silvestro
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese nato attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale e da Giorgietta di Marco Centurione, si dedicò fin dalla giovinezza all’attività [...] ., ai quali si accordò anche licenza di esportazione per l’argento. Finché non ne potevano usufruire, il C. e gli altri creditori ricevevano un interesse del 6% sul capitale; d’altra parte, se l’argento non fosse stato disponibile prima del 1555 o se ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] potestà non arriva fino alla vendita dei figli, i quali però possono esser ceduti dal padre per un certo numero di anni al creditore. Anche la madre può esercitare la patria potestà e può dare in adozione anche da sé sola. Il patrimonio della casa o ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] un altro debito sorto dopo la costituzione del pegno e scaduto prima che sia stato pagato il debito anteriore; al creditore privilegiato (art. 2756 c.c.) per le prestazioni e le spese relative alla conservazione e al miglioramento dei beni mobili ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...