SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] 575, 735 cod. proc. civ.);
b) nella surrogazione ipotecaria per evizione (art. 2011 cod. civ.). Consiste nel beneficio concesso al creditore di grado posteriore evitto (che rimanga cioè perdente in quanto sui beni a lui ipotecati si è soddisfatto un ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] la presentazione della querela decorre non dalla data in cui si realizza l’inadempimento, ma da quella in cui il creditore acquisisce la certezza che il debitore aveva contratto l’obbligazione col proposito di non adempierla (Cass. pen., 18.9.1997 ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] nel febbraio 1553, 36.000 scudi nell’aprile 1554 e 36.000 scudi nel dicembre 1554. Una stima successiva lo indica come creditore di Cosimo per ben 239.394 scudi (il terzo banchiere per importanza dopo i Fugger e Niccolò Grimaldi).
In seguito all ...
Leggi Tutto
ordinativo
Documento con cui un rappresentante di commercio trasmette alla propria ditta gli ordini d’acquisto raccolti presso i clienti, ovvero ordine di fornitura trasmesso direttamente dal cliente. [...] pratica contabile, o. diretto è l’ordine di pagamento di una spesa impegnata e liquidata, emesso a favore del creditore dell’azienda.
Nell’ambito dei trasporti marittimi, per o. di imbarco si intende il documento rilasciato dal vettore marittimo ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] Il 2 maggio 1476, infatti, in un atto notarile padovano il C. è detto miniatore, figlio del fu Guiniforte e creditore di maestro Giovanni di Dortmund, "bidellus legistarum" presso quell'università. Successivamente, il 15 marzo 1482, sempre in Padova ...
Leggi Tutto
In base alla l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, la nozione di obbligazione alimentare comprende tutte le prestazioni a carattere patrimoniale che sorgono sulla [...] i quali individua, sulla base del principio del favor creditoris, la legge applicabile. Il primo di tali criteri è quello della residenza abituale del creditore. Nel caso in cui la legge del luogo di residenza non consenta la tutela della pretesa del ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] speciali di prova, e non occorre neanche la previa e infruttuosa escussione del debitore. L'atto dev'essere compiuto in frode dei creditori. Per questo concetto di frode, che dev'essere provata da chi agisce, vale quanto si è già detto per il diritto ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] n. 21838), la essenzialità non si presume ma si desume da indici rivelatori della perdita di interesse in capo al creditore (Tamponi, M., Il termine essenziale, in Carnevali, U.-Gabrielli, E.-Tamponi, M., La risoluzione, cit., 173 ss.; Natoli, U., L ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] del condomino, che per avventura abbia pagato oltre la propria parte, può al più ammettersi o la surrogazione legale nei diritti del creditore ai sensi dell’art. 1203, n. 3, c.c., o l’azione di ripetizione dell’indebito. se non sussiste allora alcuna ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] si dica per la Spagna. Gl'Inglesi e poi gli Americani tradussero invece il dare e l'avere in debtor o debtors e creditor o creditors, abbreviandole generalmente in Dr. o Drs. e in Cr. o Crs. Per verità, in Francia nel secolo scorso specialmente erano ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...