USURECEPTIO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È, nel diritto romano antico e classico, una sorta di usucapione (v. prescrizione: Diritto romano, XXVIII, p. 201) che per particolari circostanze ha luogo nonostante [...] : o che intanto il debito fosse stato pagato, o che l'alienante tenesse la cosa altrimenti che per averla avuta dal creditore stesso in affitto o in concessione precaria.
Il secondo caso si verificava in tema di prediatura (v. XXVIII, p. 174), e ...
Leggi Tutto
. Nel significato letterale ed originario è una dichiarazione che si aggiunge a quella già fatta da altri, accrescendone il valore. Nell'applicazione principale, è, nel diritto romano, l'adesione del magistrato [...] dell'attore seguisse la confessione del convenuto; così dopo l'azione esecutiva (manus iniectio), per consentire al creditore di trascinare con sé il debitore; così, infine, quando l'azione dichiarativa era fittiziamente intentata allo scopo ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] altre, il disposto dell’art 1949 c.c. che prevede la surrogazione del fideiussore che ha pagato nei diritti che il creditore aveva contro il debitore; il disposto dell’art. 1954 c.c., che stabilisce che se più persone hanno prestato fideiussione per ...
Leggi Tutto
Genericamente, contratto di utilizzazione di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita e poi restituiti al proprietario. Nel linguaggio corrente, il termine [...] invece dovrebbero essere più correttamente ricondotte all’istituto negoziale della locazione, sia quei contratti in cui il creditore della prestazione si impegna a corrispondere un ‘nolo’ a titolo di corrispettivo.
La mancanza nel nostro ordinamento ...
Leggi Tutto
tocco musica Percussione delle dita sulle corde di uno strumento per farle vibrare e trarne il suono. In particolare, nella tecnica pianistica, l’arte di produrre il suono nelle volute qualità d’intensità [...] del termine perentorio fatta ai debitori dai donzelli della Corte della mercanzia (toccatori), che toccavano il debitore dapprima con una bacchetta coperta di velluto verde, poi con le mani, dichiarando il nome del creditore e l’entità del debito. ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] che l'enfiteusi e, normalmente, la superficie non sono nell'interesse esclusivo del titolare. Ai diritti reali di garanzia il creditore può rinunciare tanto per atto a causa di morte, quanto per atto inter vivos; anche qui occorre l'accettazione del ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Luisa Becherucci
Scultore napoletano, nato intorno al 1502, morto circa il 1537. Scarse le notizie biografiche. Pare che abbia incominciato come orafo (impresa per Luigi Gonzaga, [...] al cardinale Ximenes di Toledo destinato alla Spagna, e forse, dopo la morte dell'Ordoñez (1520), di cui appare creditore nel 1522, lavorava ancora nella cappella Caracciolo dove gli si attribuiscono un S. Giovanni e un apostolo.
Nel monumento di ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] con il deferimento del giuramento decisorio (art. 2960 c.c.).
In tal caso, se il debitore presta il giuramento deferitogli, il creditore soccombe, se invece non lo presta è condannato.
L’art. 2960 c.c., prevede due tipi di giuramento, a seconda dei ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] ..., 1840, p. 61). Il padre di Rinuccini (1316-1381) fu tra gli uomini più ricchi e influenti di Firenze: cavaliere, fu creditore del Comune, nel 1377, di 14.574 fiorini d’oro (Martines, 1961, p. 80) e ambasciatore presso le più importanti corti dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il debitore insolvente fatto a pezzi
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una disposizione delle XII Tavole, tanto singolare quanto [...] come descrittiva non già di un’esecuzione capitale, ma di un atto rituale: in forza di essa, cioè, i creditori sarebbero stati autorizzati ad asportare dal corpo del debitore, e successivamente a spartirsi, parti non vitali ma accessorie, come unghie ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...