Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] c.c), la costituzione di fondo patrimoniale e la separazione di beni (art. 2647 c.c), la cessione dei beni immobili ai creditori (art. 2649 c.c), i provvedimenti di assegnazione della casa coniugale e quello di revoca (art.155 quater c.c).
Gli ...
Leggi Tutto
RAPPRESAGLIE (fr. droit de marque, représailles; ted. Repressalien)
Pier Silverio LEICHT
Arrigo CAVAGLIERI
Storia del diritto. - Le difficoltà gravissime, che lo straniero incontra durante l'alto [...] , dove, con parole molto simili a quelle dei patti sopra ricordati, si ammette che, nel caso di denegata giustizia, possa il creditore farsi autorizzare dal giudice del suo paese d'origine a levar pegni da una persona che appartenesse al paese dove l ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] articoli 1581, 1582 cod. civ.), detengano una cosa, nel proprio interesse, ma in nome altrui, come ad esempio il creditore anticretico. Ne mancano, poi, soprattutto i possessori di singoli beni mobili, mentre ne godono i possessori di universalità di ...
Leggi Tutto
GUADIA (long. wadia; fr. gage; ted. Wette)
Pier Silverio Leicht
La wadia longobarda (derivante da un antico germanico vadi corrispondente al vas del primitivo diritto romano) è la garanzia per un debito. [...] l'obbligazione col patrimonio del gruppo. Nella seconda fase del procedimento i garanti per liberare il debitore dànno al creditore un pegno. Più tardi con lo sviluppo della proprietà privata individuale si ammise che il debitore garantisse per sé ...
Leggi Tutto
Economia
In contabilità, p. contabile, una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri; p. di libro, una scrittura o un conto facente parte [...] entrate e le spese che nel bilancio dello Stato avevano valore puramente figurativo, in quanto lo Stato ne era al tempo stesso creditore e debitore (per es., fitto di beni demaniali assegnati in uso ad amministrazioni dello Stato): per la loro scarsa ...
Leggi Tutto
La ripetizione dell’indebito, cioè del pagamento non dovuto, è una figura di obbligazione legale. L’indebito è oggettivo (o ex re) quando la prestazione eseguita non era assolutamente dovuta; è soggettivo [...] fede. Nel secondo caso, la ripetizione è ammessa solo se chi ha pagato il debito altrui versava in errore scusabile e se il creditore non si sia privato in buona fede del titolo o delle garanzie del credito. La ripetizione non è ammessa in caso di ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] ai suoi impegni, ma nel fatto che, non facendo onore agl'impegni, agisce in guisa da peggiorare la condizione dei creditori. Per il diritto positivo, la bancarotta è il complesso degli atti di dolo o di colpa per presunzione di legge determinanti ...
Leggi Tutto
INTERZIAZIONE
Emilio ALBERTARIO
Sul preciso significato della parola intertiatio molto si è discusso. Sembra probabile l'interpretazione di A. Pertile e di altri, secondo i quali intertiare è il perseguire [...] dal proprietario e avesse interesse di ricuperarla, perché tenuto alla sua restituzione (ad es. il comodatario o il creditore pignoratizio); nel diritto tedesco e nel francese si accordò al proprietario l'intertiatio solo se avesse smarrito la cosa ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] rischio, non esercita la dovuta diligenza nel vaglio dell’affidabilità del debitore. Se ciò avviene, e se il creditore trasferisce i crediti di cattiva qualità, trattenendo in bilancio quelli più sicuri, si ha selezione avversa anche nelle relazioni ...
Leggi Tutto
Gli interessi sono, per disposizione testuale di legge, frutti civili (art. 820 c.c.) e consistono nella prestazione periodica di un bene fungibile (in genere, una somma di denaro). Gli interessi si dicono [...] di un’obbligazione pecuniaria. Si dicono, infine, compensativi (ma la categoria è discussa) se sono dovuti per compensare il creditore del mancato godimento del prezzo di un bene già consegnato (v. art 1499 c.c.). Gli interessi possono poi essere ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...