Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] di riferirsi «alle obbligazioni alimentari derivanti da rapporti di famiglia, di parentela, di matrimonio o di affinità» (art. 1). Il creditore è qualunque persona cui sono dovuti, o si presume siano dovuti gli alimenti (cfr. art. 2, § 1, nn. 10 e ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] come altrove (art. 303 c.p.c., art. 65 d.P.r. 29.9.1973, n. 600), cumulativamente ed impersonalmente25. Quando creditore è il Fisco la situazione per esso si semplifica, complicandosi invece per i soci. considerata la sussistenza tra questi ultimi di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] l. 3.6.1940, n. 1078 (Cass., 15.5.2014, n. 10653);
che con la cd. revocatoria ex art. 192 c.p., il creditore del risarcimento del danno da reato può aggredire i beni costituiti in fondo patrimoniale dai coniugi dopo la commissione del reato, anche se ...
Leggi Tutto
BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca
Michel Balard
Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] prestito. Nel saccheggio del fondaco dei Genovesi a Ceuta del 1235 perse una commenda; promise allora di rimborsare il suo creditore, Ansaldo Galleta, se la spedizione punitiva del Lercari - la prima maona - avesse avuto successo. Nel 1236 il B. si ...
Leggi Tutto
parcellizzazione
Scomposizione tecnica di un ciclo produttivo in una serie di operazioni elementari e distinte, ognuna delle quali viene affidata a un singolo lavoratore. La p. delle mansioni rappresenta [...] relazione alla motivazione dei singoli occupati verso il proprio lavoro.
La p. del credito indica l’azione di un creditore che formula più domande di azione giudiziaria contro un debitore per l’adempimento di un’unica obbligazione pecuniaria. Alcune ...
Leggi Tutto
Araldica
Motto scritto su un listello posto sotto lo scudo o figura accompagnata da parole, che collocata per lo più sul cimiero esprime in maniera allegorica pensieri o sentenze (fig.). Fa parte degli [...] emette, in rimesse e tratte: le prime sono titoli acquistati dal debitore e inviati al creditore; le seconde sono invece d. emesse dal creditore e spiccate, in seguito a preventiva autorizzazione, sul debitore. Inoltre, rispetto alla loro scadenza ...
Leggi Tutto
In diritto civile l’equità indica sia un criterio di integrazione del contratto (a norma dell’art. 1374 c.c., il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso, ma anche a tutte le [...] eseguita in parte ovvero se l’ammontare della penale è manifestamente eccessivo, avuto sempre riguardo all’interesse che il creditore aveva all’adempimento). A tale proposito è oggi assai dibattuto il problema del rapporto tra autonomia privata e ...
Leggi Tutto
NEXUM (e Nexus)
Giuseppe Grosso
È un antico istituto giuridico, al quale si riconnettono problemi fondamentali della storia dell'obbligazione romana, e sull'esatta natura del quale regna ancora molta [...] (in cui in origine si pesava la moneta data a prestito) che, in virtù della damnatio pronunziata dal creditore, avrebbe avuto, secondo alcuni sostenitori di quest'opinione, forza esecutiva. Divenuta la pesatura fittizia, il nexum sarebbe divenuto ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] debitore – e dall’altro la locatio operarum – ossia l’obbligazione di mezzi con relativo rischio a carico del creditore della prestazione. Ma anche questa distinzione ha una utilità solo parziale ai fini della qualificazione del rapporto, in quanto ...
Leggi Tutto
L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme [...] titolare (obbligazionista) sono identici tre le obbligazione di stessa emissione. Con l’acquisto di obbligazioni, si diventa creditore della società, e si ha pertanto diritto, alla scadenza pattuita, alla restituzione del valore nominale del titolo ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...