Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] della tutela esecutiva?
Se la domanda di tutela esecutiva è insita nell’istanza al presidente del tribunale, è con essa che il creditore ha adempiuto ogni onere per attivarsi entro il termine di efficacia del precetto e, per di più, sia pure con una ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] se l’iniquità esiste, ma non è manifesta? E poi, cosa significa “iniquo”? forse non equo nel bilanciare l’interesse del creditore all’adempimento e il sacrificio richiesto al debitore? O forse malvagio? Ma non vale la pena di addentrarsi in questi ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] , se l’iniquità esiste, ma non è manifesta? E poi, cosa significa “iniquo”? forse non equo nel bilanciare l’interesse del creditore all’adempimento e il sacrificio richiesto al debitore? O forse malvagio? Ma non vale la pena di addentrarsi in questi ...
Leggi Tutto
Provvedimento con il quale, nel processo esecutivo arcaico romano, il pretore assoggettava il debitore al potere del creditore insoddisfatto, pronunciando uno dei tre verbi in cui tradizionalmente si esplicava [...] una servitù di fatto. Essi, secondo la previsione della legge delle Dodici Tavole, erano trascinati nella casa del creditore che, pur obbligato a provvedere al loro sostentamento minimo, poteva nei 60 giorni successivi esporli pubblicamente a tre ...
Leggi Tutto
Atto iniziale dell’espropriazione forzata, che ha la funzione di individuare e vincolare determinati beni del debitore alla soddisfazione del creditore di una somma di denaro (art. 491 c.p.c.). Consiste [...] dell’ufficiale giudiziario la somma per cui si procede e l’importo delle spese, con l’incarico di consegnarli al creditore.
Il debitore può evitare il pignoramento di cose consegnando, come oggetto di pignoramento, una somma di denaro «eguale all ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] il pegno possessorio, di cui agli artt. 2784 ss. c.c., è la consegna del bene, oggetto di pegno, dal debitore al creditore, che così ne acquisisce la disponibilità, ex art. 2786 c.c., unitamente ad obblighi latamente protettivi, ex art. 2790 c.c., e ...
Leggi Tutto
debito finanziario
Obbligo del debitore, privato o pubblico, di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. [...] Nel linguaggio finanziario si distinguono diverse forme di debito.
Debito di funzionamento
Si parla di d. di funzionamento (o di regolamento) per i d. generati nell’esercizio dell’attività d’impresa. ...
Leggi Tutto
In diritto, ritardo ingiustificato nell’adempimento di un’obbligazione di dare o di fare; messa (o costituzione) in m., intimazione o richiesta fatta dal creditore al debitore di adempiere all’obbligazione; [...] interesse di m. (anche semplicemente m.), quello dovuto al tasso legale o convenzionale per il ritardo nell’adempimento di un’obbligazione e che decorre dal giorno della mora.
Voci correlate
Mora del creditore
Mora del debitore ...
Leggi Tutto
haircut
Lo sconto rispetto al valore di un’attività reale o finanziaria, data in garanzia (➔ garanzie), richiesto dal creditore a protezione del rischio di una minusvalenza dell’attività stessa. Il creditore [...] di 100 è pari a 90. Modifiche nell’h. sono un fattore cruciale nella propagazione delle crisi finanziarie. Se i creditori ne richiedono un aumento, per es. per un peggioramento del rating del titolo in garanzia, il prenditore di fondi deve mettere ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’oro, precedentemente accantonato in un paese debitore a disposizione di un paese creditore, che sia da questo di nuovo contabilmente trasferito al paese stesso. ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...