Nel linguaggio di banca e commerciale, trasmissione di fondi, titoli, valori da una persona all’altra; in particolare, la divisa che il debitore invia al creditore a regolamento del suo debito in moneta [...] debito o credito in moneta estera; nel linguaggio commerciale, r. finanziaria è l’invio di fondi fatto dal debitore al creditore a regolamento del suo debito. R. degli emigrati è il termine generico con cui si comprendono tutte le possibili forme d ...
Leggi Tutto
La delegazione è uno dei negozi mediante il quale si ottiene la modificazione del soggetto passivo di un rapporto obbligatorio preesistente. In particolare, con la delegazione un debitore (delegante) assegna [...] quando determina la liberazione del delegante, ovvero cumulativa, quando invece il delegato si affianca al debitore originario. Il creditore che abbia liberato il debitore originario non ha azione contro di lui se il nuovo debitore diviene insolvente ...
Leggi Tutto
WADIA
Francesco Galanzino
È il contratto formale dell'antico diritto germanico. La sua solennità consisteva nella consegna da parte del debitore nel momento in cui manifestava la sua volontà, nelle [...] liberatio o expignoratio wadiae); e con ciò, mentre da un lato si sostituivano al debitore nei suoi obblighi verso il creditore, dall'altro acquistavano quello ius distringendi che a costui sarebbe spettato di fronte al debitore. Da questo stadio, in ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] , profitta a costoro solo per la parte dì quello che fu liberato (art. 1283) e, in ogni caso, ciò che il creditore abbia ricevuto da uno dei fideiussori per liberarlo, si deve imputare al debito, e detrarre da questo, nei riguardi sia del debitore ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] persona fisica a cui sono dovuti o si presume siano dovuti alimenti, ivi compreso l’ente pubblico che agisce per conto del creditore o al quale sia dovuto il rimborso di prestazioni erogate (artt. 2, par. 1, n. 10 e cons. n. 14).
Ratione temporis ...
Leggi Tutto
credit risk transfer
<krë'dit risk tränsfëë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Operazioni di natura finanziaria che consentono a un creditore (risk shedder) di trasferire il rischio [...] di credito (credit risk transfer, CRT) a un altro soggetto (risk taker) attraverso operazioni di cartolarizzazione (v.): in caso d’inadempienza del debitore (dovuta, per es., al mancato rimborso di un ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] co. 4, c.c.); in altre è il debitore di buona fede (ad es.: artt. 1189, 2559, co. 1, c.c.); in altre ancora è il creditore di buona fede (ad es.: artt. 1192, 2036, co. 2, 2920); in talune è l’acquirente di buona fede (ad es.: artt. 1155, 1479, co. 1 ...
Leggi Tutto
write off
Cancellazione di un credito dall’attivo di stato patrimoniale di un’impresa, in quanto non più esigibile a fronte della manifesta inadempienza del creditore di onorare il proprio debito nei [...] confronti della stessa. A seguito della loro cancellazione, questi crediti inesigibili generano perdite a carico dell’azienda che procede al write off. Si parla anche di w. o. ratio per definire la percentuale ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] si occupa del mantenimento della prole (per es. l’altro coniuge): si tratta di un’ipotesi di cd. azione diretta, del creditore in confronto del debitor debitoris, cioè di colui che è, a sua volta, obbligato in favore del proprio debitore (per un ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] debitore ha offerto o messo comunque a disposizione del creditore per la sua liberazione, quando è controverso l esecutivo provvisorio ex art. 648 c.p.c., l’imposizione di cauzione al creditore ex art. 648, co. 2, c.p.c.. L’opposizione all’esecuzione ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...