Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] della nozione. Essa ha, per così dire, una doppia faccia: elemento garante degli interessi a contenuto economico del creditore, ma anche elemento integrante la nozione di soggettività, poiché il perseguimento concreto di tali interessi presuppone la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] l’obbligo di collaborare con l’imprenditore, la fedeltà nei confronti del medesimo e la fiducia che, dal lato del creditore di lavoro, deve poter presiedere allo svolgimento del rapporto. Così, mentre le dottrine di diritto pubblico si ingolfavano ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] il suo autore avrebbe potuto esercitare anche al di fuori del processo: si pensi, ad es., al caso in cui il creditore utilizzi proprio la domanda giudiziale per operare la scelta fra più obbligazioni alternative (art. 1285 ss. c.c.), oppure per ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] il sintagma “datore di lavoro” (preferendo i più anodini «committente» e «beneficiario della prestazione»)) per indicare il creditore della prestazione o il termine “retribuzione” (Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato) (al quale preferisce la ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] opera è stata imperniata sulla considerazione che le norme citate «non impongono una rigida correlazione all'entità del danno subito dal creditore, posto che in entrambi i casi non si tratta di risarcire un danno, ma, all'opposto, di diminuirne l ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] del sostituito nel procedimento di accertamento, l'estraneità e l’irrilevanza della posizione del sostituito nei confronti dell'ente creditore (Potito, E., Soggetto passivo d’imposta, in Enc. dir., XLII, 1990, 1228 ss.; Russo, P., Il nuovo processo ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] bis, co. 4, c.c. – del piano idoneo al risanamento perseguito, con particolare riferimento all’idoneità nell’assicurare il pagamento dei creditori estranei (art. 182 bis, co. 1, 67, co. 3). Nel caso del citato art. 67, co. 3, lett. d) l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] , I, 498 ss.; Palma, A., a cura di, Il bilancio di esercizio, 2016, Milano; Strampelli G., Distribuzioni ai soci e tutela dei creditori, Torino, 2009; Id., Artt. 2423- 2435-ter c.c., in Abbadessa, P. – Portale, G.B., diretto da, Le società per azioni ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] contitolare, il quale diviene anche egli (disgiuntamente ovvero congiuntamente, a seconda della disciplina prescelta per la “firma”) creditore legittimato a pretendere l’intero saldo. Nel caso del negozio mixtum cum donatione si assiste infine alla ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] cui la norma in esame è espressione, consenta la valutazione della condotta complessiva, anche processuale, del creditore, con riguardo alle specificità del caso concreto». Applicando detto criterio interpretativo al rapporto azione risarcitoria dei ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...