Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] ) e la normativa inderogabile, ritenuta anche di ordine pubblico, dell’insolvenza e delle procedure concorsuali, a tutela dei creditori.
Il tentativo di approdare a una disciplina legislativa delle vicende cui, nella prassi degli affari, è legata la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] i 30.000 scudi e che inoltre nel codicillo del 14 dic. 1601 i 15.000 scudi di cui il B. era creditore dal banco Buonvisi di Lucca venivano anch'essi aggiunti al fedecommesso, sia che fossero reimpiegati nella compagnia, sia che fossero convertiti in ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] .
I documenti attestano la collaborazione e i rapporti con artisti coevi: nel 1445 il pittore Donato Bragadin si dichiarò creditore di Giacomo per un imprecisato lavoro, nel 1452 un intagliatore suo collaboratore rivendicò un debito di 36 ducati ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] .
Il 26 giugno 1617 il M., che era stato incarcerato qualche giorno prima per un debito, per ottenere la libertà assegnò al creditore i frutti della sua vigna al Domine Quo Vadis (Archivio di Stato di Roma, Segretari e cancellieri della R. C. A., vol ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] impegnato nel Tribunale imperiale, addirittura come presidente e, grazie alle notevoli disponibilità finanziarie della famiglia, creditore di Sigismondo per un'ingentissima somma.
Solo nel 1418, in seguito all'accordo raggiunto da Sigismondo ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] Al 1725 è datato il progetto (non eseguito) per la chiesa di S. Maria Maggiore di Racconigi.
Nel 1727 Luigi Andrea risultava creditore nei riguardi della eredità di Luisa di Savoia, deceduta il 22 febbr. 1726; il 3 apr. 1727 ricevette il saldo e il ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] il danno da ritardato adempimento di una obbligazione pecuniaria si presume pari al saggio degli interessi legali; ma se il creditore dimostra un pregiudizio maggiore, ha diritto al ristoro di quest’ultimo, che si sostituisce, e non certo si aggiunge ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] l'entità dei debiti per estinguerli - insieme con gli interessi decorrenti dal 1º genn. 1801 - con l'erogazione ai creditori di beni comunitativi, di concerto con il tesoriere generale e la Congregazione economica. Ma, nonostante la buona volontà del ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Le sanzioni CONSOB
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniLe sanzioni CONSOB
Uno dei problemi più delicati in materia di giurisdizione è quello della individuazione delle [...] ordinario (la fattispecie era relativa ad un’azione risarcitoria proposta dal curatore del fallimento di un agente di cambio e da un creditore ammesso al passivo fallimentare).
10 Cass., S.U., 29.7.2005, n. 15916, cit.
11 Cons. St., sez. VI, 12.4 ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] delle Bollette pavese, procrastinando poi il pagamento. Nella stessa supplica Simone fa notare ai duchi di essere loro creditore di somme elevate che essi avrebbero dovuto saldare se intendevano continuare ad avvalersi delle sue forniture (ibid., pp ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...