SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] di Paolo, la «tavola dell’altare», saldatagli nel 1454 (Milanesi, 1854-1856, II, p. 389).
Il 13 settembre 1448 Sano risultava creditore di fronte alla Compagnia della Vergine di Siena – di cui era membro fin dal 1441 – di cinquanta fiorini per avere ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] favori a qualcuno diventa pericolosissimo. Costui, infatti, poiché ritiene vergognoso non ricambiare, vorrebbe togliere di mezzo il suo creditore [...] Non c'è odio più funesto di quello che nasce dalla vergogna di aver tradito un beneficio" (Lettere ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] rispondeva ad altri interessi che il C. aveva nella città. Doveva recuperare 17.000 ducati di cui era rimasto creditore nei confronti di Alessandro VI. La somma era stata sottratta dalle casse della Camera apostolica dall'agente finanziario del ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] (che dicesi debitore) è vincolata ad una prestazione (d’indole positiva o negativa) verso altra persona (che dicesi creditore)». L’oggetto della obbligazione è la prestazione, che deve avere un valore economico apprezzabile, nel senso che l ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] bensì «un diritto di credito» vantato nei confronti del fondo pensione che viene soddisfatto in favore dell’iscritto/creditore prima che sia maturato il diritto alla prestazione pensionistica (Rasi, F., Aspetti civili e fiscali del trasferimento ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] che deve eseguire la prestazione, ma svolge – piuttosto – un’accentuata funzione di garanzia (in tal modo consentendo al creditore di ricavare forzatamente dal fondo il valore della prestazione che gli è dovuta).
Secondo l’Adunanza Plenaria, quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] colonne, così intitolate: «Comme si debbe dettare le partite de’ debitori» e «Comme si debbe dittare le partite di creditori». Questo esempio di scrittura doppia quattrocentesca è esemplificato ponendo come debitore Ludovico di Piero Forestani e come ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] altri; una seconda (co. 3), ad effetto speciale (aumento fino alla metà), per il caso in cui dal fatto consegua un danno per i creditori.
La nuova disposizione, in vigore dal 12.8.2012, si applica, a norma dell’artt. 33, co. 3, del d.l. n. 83/2012 ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] n. 5, c.c., che non dipende dalla causa del credito, ma si fonda su di una qualifica giuridica del creditore. Di qui qualche incertezza se tale presupposto soggettivo vada riscontrato secondo le previsioni speciali della l. quadro ovvero, secondo ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] negativo di crediti ed oggetto del giudizio, in Riv. dir. proc., 1997, 1064 ss.): Tizio afferma stragiudizialmente di essere creditore di Caio per una certa somma, a titolo di risarcimento danni; è ben possibile un’azione accertativa di Caio tendente ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...