Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] presso l’ospedale di San Matteo, come proprietà della figlia; infine, in un documento del 1° febbraio Enrico risulta creditore di una somma di ventotto fiorini che gli spettavano per aver tradotto in tedesco, per conto di Niccolò, il Decameron ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] il d.lgs. n. 192/2012 in quanto disciplina generale avente valore di principio. In caso di contrasto prevale la disposizione più favorevole per il creditore (art. 11, d.lgs. n. 192/2012).
I co. 2 e 3 dell’art. 3 della l. n. 192/1998 prevedono che il ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] suo ritardo, possono essere dichiarati nulli dal giudice, anche d’ufficio, quando risultino gravemente iniqui in danno del creditore, avuto riguardo alla corretta prassi commerciale, alla natura della merce, o dei servizi oggetto del contratto, alla ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] creditrice. La Corte sottolinea anche come «non si vede a quale logica di efficienza risponda una interpretazione che accolli al creditore del decreto ingiuntivo l’onere di effettuare il tentativo di mediazione quando ancora non si sa se ci sarà l ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] , nella piazzetta oggi prospiciente all'ingresso di quella chiesa. Ne descrive i confini nel 1323 un documento col quale un creditore di Cione di Brunetto di Bellincione A. e del figlio di lui, Giorgio, ne chiede l'espropriazione e ne specifica ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] ed ai rapporti commerciali tra i medesimi, nonché ad ogni altra circostanza, risulti gravemente iniquo in danno del creditore.
Si considera, in particolare, gravemente iniquo l’accordo che, senza essere giustificato da ragioni oggettive, ha come ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] per la trascrizione». Da questa formulazione traspare l’obiettivo principale perseguito dal legislatore: mettere a disposizione del creditore un procedimento sommario che consenta, ove la domanda sia di condanna, la formazione accelerata di un titolo ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] veneto Sebastiano Venier il quale scrive il 30: "corre voce che habbi lasciato gran facoltà, ma li suoi dicono andar egli creditore di Sua Maestà di oltre 100 mila taleri che egli ha speso del suo proprio in queste occorenze... si pressente che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] : volete voi porre in ridicolo quello sventato dissipatore de’ suoi beni? Dipingetelo in un dialogo col mercante creditore; dipingetelo occupato di mille bassissimi intrighi e cabale in secreto per raccogliere con che sostenere il fasto apparente ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] sia verso i terzi per le obbligazioni sociali assunte in pendenza di mandato, sia verso la società e i creditori sociali per violazioni dei doveri gestori.
La responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali non è nient’altro che un ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...