Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] la questione dei cosiddetti titoli estrinseci all’interesse, vale a dire le situazioni in cui si riteneva legittimo che il creditore ricevesse in restituzione di più di quanto prestato. Se sul danno subito dal prestatore, per es., per un ritardo nel ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] p.c.); gli artt. 543, co. 2, n. 4, e 547 c.p.c., che prevedono per il terzo esecutato la possibilità di comunicare al creditore procedente la propria dichiarazione tramite PEC.
L’art. 18, co. 4, d.l. n. 132/2014, interpolando l’art. 16 bis, co. 2 ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] il fanciullo attratto e bruciato dalla fiamma della candela come l'uomo che l'amore inganna, il giocatore perdente, il creditore non soddisfatto, il cigno che innalza morendo il suo ultimo canto.
Non è difficile rinvenire nei testi di M. connessioni ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] fu portato a termine soltanto all’inizio del 1481, al rientro dall’ennesimo soggiorno a Roma: il 4 gennaio egli risultava creditore di 1777 lire, 14 soldi e 6 denari per aver finalmente completato la struttura con la spalliera di marmo. Articolata ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] ’interpretazione ragionevole potrebbe essere quella di ammettere che, ricorrendo una tale violazione, lo stato di dipendenza economica del creditore si presuma, salvo prova contraria; e che in questi casi spetti quindi al debitore di provare che non ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] n. 4347; Cass., sez. III, 15.7.1987, n. 6245; nel caso di ricezione della prestazione da parte del rappresentante del creditore: Cass., sez. II, 9.10.2015, n. 20345).
Le argomentazioni della dottrina e della giurisprudenza non sono però univoche. Se ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] a ruolo richiama la disciplina di cui all’art. 19 d.P.R. n. 602 del 73 «salvo diversa determinazione dell'ente creditore») (per una più recente analisi della riserva di legge ex art. 23 Cost. in ordine ai vari profili delle prestazioni tributarie ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] di voto (art. art. 118, co. 2, Reg. n. 11971/1999), a differenza di quanto è previsto, ad esempio, per il creditore pignoratizio o il depositario di titoli azionari, che sono tenuti all’obbligo di comunicazione solo ove siano titolari anche del ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] della fattispecie criminosa non è sufficiente l’inadempimento del negozio inteso nella sua accezione civilistica (interesse del creditore al leale adempimento del contratto), bensì occorre rilevare l’offesa in senso penalistico; essa deve quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] e i vantaggi dell’alzamento devono essere giudicati a partire dal fatto che con la svalutazione è danneggiato chi è creditore in moneta svalutata e avvantaggiato, per contro, chi è debitore. Così Galiani sostiene che in tempi prosperi i poveri sono ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...