Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] per subordinazione), il litisconsorzio dovrebbe essere scindibile se impugna un condebitore, ma non se impugna il creditore, perché altrimenti egli potrebbe incidere unilateralmente sul rapporto fra i condebitori, riducendo la responsabilità pro ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] legge applicabile alle obbligazioni alimentari dispone, come regola generale, il richiamo della legge del paese di residenza abituale del creditore (art. 3).
Le ragioni che depongono a favore dell’impiego del criterio della nazionalità in luogo del ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] anziano, nel comando dell'esercito.
Alcuni mesi più tardi, però, l'E. ebbe qualche noia personale. Uno stuolo di creditori lo assediava; fra questi certo Nicolò Gallo, proprietario di una "casa palaziata" sita nella capitale, che il duca aveva preso ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] ’art. 182-bis l.f., in Fallimento, 2007, 595; Id., I nuovi assetti privatistici nel diritto societario e concorsuale e la tutela creditoria, ivi, 2009, 1029 ss.
24 V. Trib. Ravenna, 4.4.2013, in www.ilfallimentarista.it e Trib. Chieti, 14.5.2013, in ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] atti esecutivi precedenti alla vendita non ha effetto riguardo all’aggiudicatario, salvo il caso di collusione con il creditore procedente), poiché, in tal caso, la nullità degli atti presupposti si riverbera sul supposto atto di trasferimento ed ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] di Cass., 14.9.1999, n. 9803, massimata in Foro it. Rep., 1999, voce Spese giudiziali civili, n. 32). Anche il creditore che iscriva ipoteca per una somma sproporzionata risponde quindi solo se resiste con dolo o colpa grave alla domanda di riduzione ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, co. 198, l. n. 228/2012, nella parte in cui non include tra i creditori che sono soddisfatti nei limiti e con le modalità ivi indicati anche i titolari di crediti da lavoro subordinato.
La Corte ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] scudi. Il B. doveva inoltre ancora riscuotere utili delle compagnie, cui aveva partecipato, di Anversa e di Lione; ed era creditore di oltre 30.000scudi per gli utili delle tre compagnie "Paolo, Bernardino Buonvisi e C. dell'arte della seta di Lucca ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] obbligatorio, con un’attenzione particolare allo smarrimento della cosa determinata (art. 1257 c.c.) e al subingresso del creditore nei diritti del debitore (art. 1259 c.c.) (Breccia, U., Le obbligazioni, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 1991 ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] in un secondo tempo l'altra metà di Luzarches. Sembra sia nato prima del 1440, dato che nel 1459 era creditore dello scudiero del delfino, quindi maggiorenne. Pare sia vissuto a lungo presso il cognato Giovanni Arnolfini - il quale risiedeva a ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...