Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] che all’operatore professionale non solo è impossibile agire direttamente nei confronti del fornitore (come invece è riconosciuto al creditore al consumo in presenza dei presupposti indicati dal combinato disposto degli artt. 121 e 125 quinquies t.u ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] 361 ss. Per un’analisi dal punto di vista del diritto interno v. Rolli, R., L’impossibilità sopravvenuta della prestazione imputabile al creditore, Padova, 2000.
16 Cfr., inter alia, S.C. Res. 661 (1990), nonché S.C. Res. 687 (1991); Res. 1409 (2002 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di circa 50 miliardi di euro in cui trasferire gli asset greci, poi monetizzati attraverso privatizzazioni. L'accordo con i creditori è stato raggiunto, ma la maggioranza di governo costituita dal partito Syriza si è spaccata, e il terzo piano di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] però l'attività economica, in fase di ripresa, cominciò ad esercitare una pressione sul mercato: a fine 1945 il saldo creditore del conto corrente del resoro presso la Banca di Francia, che il 2 agosto ammontava a 102 miliarili, era sceso a ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] rientra nella giurisdizione il procedimento di espropriazione, in cui il tribunale vende i beni del debitore, perché i creditori possano essere pagati col prezzo ricavato: così, quando una persona sia obbligata a consegnare una cosa determinata e ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] alla competenza, nulla di caratteristico da rilevare.
Il codice contempla varie misure per la tutela dei diritti del creditore, e all'uopo tratta dell'istituto della garenzia dell'istanza. Colui che ha sufficientemente provato, con l'esibizione ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] essere legittimamente effettuato il pagamento dei premî e dei proventi del film (produttore iscritto, cessionario o creditore pignoratizio).
Bibl.: M. Montanari e G. Riccioli, Disciplina giuridica della cinematografia, Firenze 1953; A. Fragola, Il ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] da versarsi negli ultimi 22 anni furono fissate sulla base dei pagamenti esteri per i debiti di guerra, che i creditori erano temuti a effettuare. Le sorgenti delle annualità furono stabilite nella compagnia delle ferrovie tedesche e nel bilancio del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] , raggiunto ben presto dai due fratelli, suscitò un'enorme impressione. Alla partenza da Avignone, Luigi d'Angiò era comunque creditore di 60.000 fiorini. Carlo il Malvagio, cui erano stati chiesti 100.000 fiorini, ne concesse 30.000. Le commesse ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] della Francia, del Reich tedesco e degli Stati Uniti (i quali, naturalmente, erano anche nel contempo, sino al 1914, creditori nei confronti dell'Europa per un ammontare di 6.800 milioni di sterline) crebbero, come mostra la seguente tabella, con un ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...