Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] da quelli cattivi, né di controllare le azioni del debitore, riducendo in tal modo il grado di rischio per il creditore (v. Stiglitz, 1988). Inoltre le autorità governative non hanno alcun incentivo a scegliere il debitore migliore e a predisporre ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] rovina. Infatti, essendosi accordato con un certo conte Carletti per fargli ottenere quei 250 ducati di cui costui era creditore nei riguardi dello Spinola e non avendone ricevuto la percentuale pattuita, ne derivò una furibonda lite in casa di ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] ».
Non è chiaro come debba intendersi l’espressione «aventi titolo»; l’avente titolo può essere infatti anche un creditore del defunto. In ogni caso, immaginando che con questa espressione il legislatore abbia inteso far riferimento agli eredi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] precedenza. Il tempo del raccolto costituiva comunque una sorta di spartiacque per quanto riguardava il rapporto tra creditori e debitori, perché i debiti (spesso consistenti, o comunque computati, in quantità di cereali) venivano più facilmente ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] considerarsi iniziati dopo il 20.3.2011 solo i procedimenti di opposizione a decreto ingiuntivo emesso su ricorso del creditore depositato dopo il 20.3.2011.
3.2 Ambito delle materie e dei procedimenti soggetti alla mediazione ‘obbligatoria’
Un ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] cui eventuale fruttuoso esperimento varrà a reintegrare il patrimonio sociale e, indirettamente, i diritti dei soci e quelli dei creditori sociali.
I diritti del socio che la norma protegge sono i seguenti. In primo luogo, viene tutelato il diritto ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] 'ragionevoli'; sussiste la proibizione dell'interesse, che viene però superata da un'associazione in partecipazione del creditore all'attività del debitore.Il pensiero protestante, in particolare, considera il mercato luogo di estrinsecazione della ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] . pub. e priv., 2001, 1, 78 ss., spec. 91.
57 V., in generale, Magnani, Obbligazione contributiva e pagamento al creditore apparente (in margine al cosiddetto pluralismo previdenziale), in Riv. prev. pub e priv., 2001, 1, 42 ss.
58 Sulla questione v ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] 'urti il breve giro occorrente perché, dalle mani del governo, debitore di stipendi e di prezzi, tornasse a lui medesimo, creditore d'imposte" (art. cit., in Opere complete, X, p. 311). In questo modo, invece, si spacciava per "carta bancaria" quella ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] , la precedente giurisprudenza, sulla base della ricostruzione della fattispecie in chiave di obbligazione con facoltà alternativa del creditore: v., ad es., Cass., 16.3.2009, n. 6342.
15 Che gli erano riconosciute dalla giurisprudenza precedente ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...