Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] del prenditore. Periodicamente, tra le varie componenti della struttura, ha luogo il regolamento del saldo debitore e creditore attraverso normali canali bancari.
Com’è noto, questo sistema trova largo impiego tra gli emigrati che se ne ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] , mentre Stati Uniti e Unione Europea progrediscono a tassi di oltre due terzi inferiori. La Cina, tuttora povera, è già importante creditore degli Stati Uniti, ricchi ma carichi di debiti verso il resto del mondo. Se quella cinese sia, o diverrà, un ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] il socius stans e il socius procertans, fra il datore e il percettore del credito, in una parola fra il creditore e il debitore, nei contratti dell'epoca. Mentre la storiografia più antica vi voleva scorgere la contrapposizione fra il capitalista ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] che possa sottrarsi all'adempimento degli obblighi suddetti. Per assicurare che siano conservate o soddisfatte le ragioni del creditore in ordine all'adempimento degli obblighi di cui al periodo precedente, il giudice può disporre il sequestro dei ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] del feto è risarcibile anche il danno patrimoniale, poiché si versa in tema di inadempimento contrattuale e dunque il creditore ha diritto al ristoro dell’intero pregiudizio subito (art. 1223 c.c.)15.
Quest’ultimo orientamento è quello non ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] in virtù della sua disfunzionalità rispetto a un sistema in cui gli stretti rapporti interpersonali garantiscono al creditore la restituzione del prestito (v. Gouldner, 1960), ma che diventa legittimo in una situazione più complessa, dove ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] o di furto della merce deve giurare sulla veridicità delle sue asserzioni, liberandosi così dalle sue obbligazioni verso il suo creditore. Se il procertator afferma che la perdita della merce è avvenuta in seguito a naufragio, incendio o prigionia ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] ha soltanto una portata negativa, nel senso che in base ad esso il debitore non può sottrarre i suoi beni alla soddisfazione dei creditori; è il punto di arrivo di una evoluzione millenaria, per la quale il debitore risponde con i beni e non con la ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] ., La leggenda di M. Faliero, in Bull. di arti, industrie e curiosità veneziane, III (1880-81), pp. 15-22; B. Cecchetti, Un creditore del doge M. F., in Archivio veneto, XXVI (1883), p. 171; Id., La dote della moglie di M. F., ibid., XXIX (1885), pp ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] c.c., in ossequio al principio generale civilistico, prevede che, entro un anno dalla cancellazione, la domanda del creditore può essere notificata presso l’ultima sede della società estinta; la disposizione non ammette, però, né il mantenimento ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...