POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] negli anni Settanta e Ottanta, il Giappone, nuova superpotenza economica, seconda solo agli stessi USA, e maggiore creditore mondiale. La memoria storica del disastro bellico ha reso però Tokyo riluttante ad assumersi responsabilità politiche, e meno ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] . Per es., un tessitore dà in pegno il telaio e ne conserva l'uso obbligandosi a lavorare per il creditore. I primi esempî di Verlag si ebbero nell'industria mineraria, nella quale il produttore artigiano aveva spesso bisogno di finanziamenti ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] la vita economica; il debitore indegno viene tenuto lontano dal procedimento di concordato, vantaggi speciali per singoli creditori sono esclusi e l'influenza del giudice concordatario è rafforzata. Esercita una forte sorveglianza il tribunale. Ai ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] da cui l'impegno ha origine; 2. che sia determinata la natura dell'impegno; 3. che sia identificata la persona del creditore.
Le entrate e le spese sono classificate negli stati di previsione:
1. riguardo alla periodicità, per separare in due titoli ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] volta a volta come proprietario il pignorante o il pignoratario, chi ha concesso ipoteca sul suo fondo o il creditore ipotecario).
L'idea della proprietà esclusiva individuale non trova, come in altri ambienti, una resistenza nell'appartenenza del ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] produttori con esborsi di denaro cospicui, «per darli modo di poter far lavorare meglio l’edificio» (108). Nel 1677 erano creditori del maestro affittuale e nel 1678 in saldo del suo debito ricevettero da lui una cartiera sita a Toscolano (distretto ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] decisionale diverso da quello proprio delle società moderne, nelle quali il dirigente prende la decisione e l'azionista o creditore corre il rischio. Nella società, il grado di rischio, visto dal punto di vista soggettivo dell'azionista, è certo ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] Giappone, per contro, ha cominciato ad esercitare il 'potere relazionale' derivante dalla sua posizione di principale paese creditore, utilizzando cioè "il potere relazionale a doppio taglio di colui che elargisce aiuti nei confronti dei beneficiari ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] «il giro» del suo «Negotio, che correva sotto il nome di Daniel Breul». Invasi tutti i suoi beni «da creditori», Vanaxel chiedeva una revisione delle sue condizioni di decima che tenesse conto della recente bancarotta. Anche l’ascesa degli Ottoboni ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] .000 lire austriache (indubbio segno della prosperità dell’impresa) per il 70% del commerciante, che per di più risulta creditore verso la società di 178.000 lire austriache, forse per anticipazioni pregresse. La gamma svariata di prodotti che escono ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...