Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] al tempo della rivoluzione bolscevica, che narra del rapimento da parte di un usuraio ebreo del bambino di un suo creditore.
142 G. Fanciulli, Olka figlio di Dio. Romanzo della Terra del Fuoco (illustrazioni di Filiberto Mateldi), Torino, 1935.
143 A ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] ) (89). A "terre e case" proprie accenna il pellicciaio Paolo Cassuglia, di S. Agostino, nell'impegnarsi verso un creditore alla restituzione, entro una determinata scadenza, della somma dovutagli (aprile 1236) (90). Si tratta, naturalmente, di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] prodotti e il denaro così incassato devono consentire poi il rimborso dei prestiti e il pagamento degli interessi ai creditori, l'ottenimento di un profitto netto - scopo ultimo della produzione, realizzato in forma monetaria attraverso l'accumulo di ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] occupato da un magazzino per il sale costruito in legno e in due saline: tutto ciò divenne proprietà del creditore a partire da novembre. Lo stesso Domenico, preoccupato probabilmente di amministrare i suoi beni nel modo migliore, abbandonava una ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] il precetto giuridico secondo cui si deve adempiere all'obbligazione pecuniaria consegnando il denaro al domicilio del creditore, sono tutte regole regolative. La loro importanza nell'interazione sociale è intuitivamente evidente.Il concetto di norma ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] non è stata disposta l’assegnazione; che l’ordinanza ex art. 533 c.p.c. perda anch’essa efficacia, se entro un anno il creditore non provvede all’esazione – si applichi anche ai «pignoramenti mobiliari» di cui agli artt. 513 e ss. c.p.c., che siano ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] . 3, c.p.c. (art. 2), cit.
19 Solo la continuità in senso tecnico è compatibile con l’interesse del creditore a esercitare un potere di organizzazione delle attività del prestatore Razzolini, O., La nuova disciplina, cit., 8.
20 Opportunamente, nella ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Cina e perderà il suo primato economico; e mentre l’Asia diventerà il centro di gravitazione dell’economia e il ‘creditore del mondo’, anche le sue divise assumeranno uno status internazionale, mettendo in discussione il ruolo del dollaro come valuta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] in quelle forme di concessione revocabile che nell’età classica sopravvivono soltanto come anomale (precarista, sequestratario, creditor pigneraticius) e nelle concessioni dell’ager publicus che, verso la fine dell’età repubblicana, si consolidarono ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] sulle chiese aperte al pubblico gravi una servitù di uso pubblico a favore della popolazione; sicché non sarebbe possibile ai creditori della persona o dell'ente proprietario compiere atti di esecuzione su tali chiese, se non a patto di rispettare la ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...