Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 92 a. C. il milionario Licinio Crasso, l'amico di Silla, lo sterminatore dei seguaci di Spartaco, il banchiere creditore di Cesare, aveva ornato per primo con rivestimenti marmorei, secondo il gusto ellenistico, anche la sua casa privata, che era ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Capello e figli sono costretti a por termine all'attività e a chiedere al senato un anno di tempo per ripagare i creditori per le somme oltre i 50 ducati (162). Probabilmente il conflitto aveva inferto un duro colpo alle attività dei Capello, e l ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] che riceveva la somma in prestito vendeva sulla carta un bene al prestatore, il quale a sua volta lo affittava al creditore dietro pagamento di un canone annuo, che di fatto rappresentava l'interesse da versare; in sostanza, si trattava di un ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; e si sovviene ai suoi bisogni con prestiti che servono anche a legare maggiormente i principi a Spagna, come sempre il creditore al debitore; si mandano a Madrid i figliuoli per fare la loro educazione e crescere nel reverenziale ossequio di Spagna ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...