avanzare² [lo stesso etimo di avanzare¹]. - ■ v. intr. (aus. essere; con la prep. a) 1. [residuare dopo che qualcosa è stato consumato, anche assol.: mi sono avanzati pochi euro] ≈ restare, rimanere. 2. [...] strage] ≈ salvarsi (da), scampare, sopravvivere, [per lo più assol.] cavarsela, [per lo più assol.] (fam.) scapolarla. ■ v. tr. [essere creditore di qualcosa, con la prep. da del secondo arg.: a. parecchi soldi da un parente] ≈ dover avere. ↑ esigere ...
Leggi Tutto
subastare v. tr. [dal lat. tardo subhastare], non com. - (giur.) [fare un'asta (promossa da un creditore insoddisfatto) per vendere un bene di un debitore] ≈ vendere all'asta (o all'incanto). ...
Leggi Tutto
surrogare v. tr. [dal lat. subrŏgare "sostituire", comp. di sub- "sotto" e rogare "chiedere"] (io surrògo o sùrrogo, tu surròghi o sùrroghi, ecc.). - 1. (non com.) [mettere una persona o una cosa al posto [...] di un'altra: s. un funzionario; s. lo zucchero con la saccarina] ≈ rimpiazzare, sostituire. 2. (giur.) [prendere il posto di qualcuno in un diritto: s. un creditore] ≈ Ⓖ soppiantare, Ⓖ sottentrare (a), Ⓖ subentrare (a), Ⓖ succedere (a). ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
banca
Tipi di banca - Banca (agricola, centrale o istituto di emissione, commerciale, consortile, di credito cooperativo, d’accettazione o merchant bank, d’affari, di deposito, d’interesse [...] procuratore; ragioniere; sportellista. 2. Accreditante; azionista; cedente; cessionario; cliente; correntista; corrispondente; creditore; debitore; depositante; depositario; facilitato, girante; giratario; intestatario di conto corrente; investitore ...
Leggi Tutto
interesse /inte'rɛs:e/ s. m. [dal verbo lat. interesse "essere in mezzo; partecipare; importare"]. - 1. (econ.) [prezzo che il debitore paga per l'uso del credito concessogli] ≈ [dal punto di vista del [...] creditore] frutto. ‖ capitale. 2. a. [ciò che risulta utile al buon andamento degli affari o alla situazione personale: curare gli i. dell'azienda; guardare solo al proprio i.] ≈ bene, beneficio, convenienza, tornaconto, utile, utilità, vantaggio. ⇓ ...
Leggi Tutto
pegno /'peɲo/ s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). - 1. (giur.) [diritto reale di garanzia avente per oggetto un bene mobile che viene consegnato da un debitore al suo creditore] ≈ ‖ [...] acconto, anticipo, arra, caparra, cauzione, malleveria. 2. (fig.) [ciò che garantisce un impegno morale: ti regalo questo libro come (o in) p. di amicizia] ≈ attestato, garanzia, prova, segno, testimonianza. ...
Leggi Tutto
numero creditore
numero creditore valore utilizzato nella pratica bancaria per facilitare il calcolo degli interessi, quando l’ammontare della somma giacente in un conto corrente è maggiore di zero. Indicando con S il saldo per valuta (somma...
Si ha mora del creditore (o mora accipiendi) quando il creditore, senza un motivo legittimo (ad esempio, l’irregolarità dell’adempimento), rifiuta di ricevere la prestazione o di compiere quanto è necessario affinché il debitore possa adempiere....