Novità normative in termine di prevenzione
Francesco Menditto
Il tema unificante di alcuni interventi, normativi e giurisprudenziali, succedutisi in questi anni sulla confisca di prevenzione è rappresentato [...] data di entrata in vigore della l. n. 228/2012 per i quali si applica solo un limite complessivo alla soddisfazione del creditore che non può superare quello del 70% ormai previsto come principio generale dal d.lgs. n. 159/2011 (art. 53). In ogni ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] c.c), la costituzione di fondo patrimoniale e la separazione di beni (art. 2647 c.c), la cessione dei beni immobili ai creditori (art. 2649 c.c), i provvedimenti di assegnazione della casa coniugale e quello di revoca (art.155 quater c.c).
Gli ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] articoli 1581, 1582 cod. civ.), detengano una cosa, nel proprio interesse, ma in nome altrui, come ad esempio il creditore anticretico. Ne mancano, poi, soprattutto i possessori di singoli beni mobili, mentre ne godono i possessori di universalità di ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] ai suoi impegni, ma nel fatto che, non facendo onore agl'impegni, agisce in guisa da peggiorare la condizione dei creditori. Per il diritto positivo, la bancarotta è il complesso degli atti di dolo o di colpa per presunzione di legge determinanti ...
Leggi Tutto
Gli interessi sono, per disposizione testuale di legge, frutti civili (art. 820 c.c.) e consistono nella prestazione periodica di un bene fungibile (in genere, una somma di denaro). Gli interessi si dicono [...] di un’obbligazione pecuniaria. Si dicono, infine, compensativi (ma la categoria è discussa) se sono dovuti per compensare il creditore del mancato godimento del prezzo di un bene già consegnato (v. art 1499 c.c.). Gli interessi possono poi essere ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] di riferirsi «alle obbligazioni alimentari derivanti da rapporti di famiglia, di parentela, di matrimonio o di affinità» (art. 1). Il creditore è qualunque persona cui sono dovuti, o si presume siano dovuti gli alimenti (cfr. art. 2, § 1, nn. 10 e ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] come altrove (art. 303 c.p.c., art. 65 d.P.r. 29.9.1973, n. 600), cumulativamente ed impersonalmente25. Quando creditore è il Fisco la situazione per esso si semplifica, complicandosi invece per i soci. considerata la sussistenza tra questi ultimi di ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] l. 3.6.1940, n. 1078 (Cass., 15.5.2014, n. 10653);
che con la cd. revocatoria ex art. 192 c.p., il creditore del risarcimento del danno da reato può aggredire i beni costituiti in fondo patrimoniale dai coniugi dopo la commissione del reato, anche se ...
Leggi Tutto
In diritto civile l’equità indica sia un criterio di integrazione del contratto (a norma dell’art. 1374 c.c., il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso, ma anche a tutte le [...] eseguita in parte ovvero se l’ammontare della penale è manifestamente eccessivo, avuto sempre riguardo all’interesse che il creditore aveva all’adempimento). A tale proposito è oggi assai dibattuto il problema del rapporto tra autonomia privata e ...
Leggi Tutto
L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme [...] titolare (obbligazionista) sono identici tre le obbligazione di stessa emissione. Con l’acquisto di obbligazioni, si diventa creditore della società, e si ha pertanto diritto, alla scadenza pattuita, alla restituzione del valore nominale del titolo ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...