Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di Costantino inserita in C. 8, 35[34>, 3). Il patto commissorio è quel patto in base al quale il creditore pignoratizio può trattenere come proprio il bene sul quale si è costituito il pegno, qualora il debitore non adempia. L'aggiramento del ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] non è soggetto dell’obbligazione in esso stabilita, nel senso che mai può assumere la qualità di debitore o di creditore sulla base dell’accordo medesimo15. La seconda questione concerne l’estensione della esenzione prevista nell’art. 67, co. 3, lett ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] a un impiego potenziale del capitale: il garante si assume l’obbligo di anticipare un capitale a favore del creditore, qualora il debitore non adempia al pagamento del debito garantito (Escalar, G., Contributo allo studio della nozione di reddito ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] pagamento del debito altrui: l’intervento delle sezioni unite). L’inefficacia opera ex lege, e l’eventuale azione promossa dal creditore per far valere l’nefficacia ha natura dichiarativa, e non è soggetta pertanto a prescrizione (Cass., 30.9.2011, n ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] della l. 24.12.2012, n. 228), riconoscendo la prevalenza della procedura pubblicistica e la necessità, per la tutela del creditore ipotecario, della dimostrazione della sua buona fede in sede di esecuzione penale (Cass., S.U., 7.5.2013, n. 10532 ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] di esercitare le azioni che gli spettano per tutelare il proprio diritto (art. 2900 c.c.). In questo caso al creditore si attribuisce il diritto di azione come strumento di garanzia e conservazione del proprio credito. Nella successione a titolo ...
Leggi Tutto
Diritto
Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] di ciascuno. In base al vigente codice civile, è concessa azione di regresso a favore del coerede che ha pagato i creditori in misura superiore alla parte a lui incombente; in riferimento agli alimenti è prevista l’azione quando, in caso di urgente ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] , statue).
Al lume di tali concezioni si spiega il costume molto diffuso nell'antico Oriente, secondo il quale il creditore, in caso di morte del debitore, è autorizzato a impossessarsi del cadavere per impedirne la sepoltura e costringere così al ...
Leggi Tutto
SEQUESTRO (XXXI, p. 406)
Virgilio Andrioli
Le non lievi modificazioni apportate dal codice del 1942 alla disciplina positiva dell'istituto non ne hanno alterato il profilo dogmatico; si tratta sempre [...] dal divieto di sottrarlo al fine di garantire il credito (articoli 492,678 cod. proc. civ.), rende inopponibili al creditore, che ha assunto l'iniziativa di ottenere la misura cautelare, gli atti di disposizione posti in essere dal debitore (articoli ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] rinuncia.
Liquidazione delle spese
In virtù del principio generale ricavabile dall’art. 95 c.p.c. le spese sono anticipate dal creditore istante e poi sono poste a carico dell’esecutato. Nello specifico l’art. 611, così come novellato con l. 14.5 ...
Leggi Tutto
creditore
creditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. credĭtor -oris, der. di credĕre «credere, affidare, prestare»]. – Chi è in credito, cioè ha diritto di riscuotere una somma o di ricevere una prestazione da un’altra persona (il debitore); giuridicamente,...